Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S013297

Coordinatore

Luca Idolazzi

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/16 - REUMATOLOGIA

Periodo

2° semestre dal 17 feb 2025 al 30 mag 2025.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso vuole fornire spunti di discussione, consigli pratici e aumentare la consapevolezza relativamente ad a scelte di carriera, relazione con il paziente, gestione delle problematiche della corsia, ma anche dell'etica che ci si trova ad affrontare immediatamente al termine del percorso formativo.

Prerequisiti e nozioni di base

Corso aperto agli studenti del 4°, 5° e 6° anno di medicina

Programma

Il corso prevede di approfondire argomenti di interesse pratico nel post laurea articolandoli in 5 incontri. Il primo incontro è focalizzato sulla comprensione del percorso formativo, delle scelte lavorative future e sui regimi di svolgimento della professione medica. il secondo incontro permette di approfondire le tematiche di rapporto con il paziente e con i colleghi e fornisce elementi utili ad affrontare problemi molto pratici, ma probabilmente mai toccati nel corso di laurea ordinario. Il terzo incontro è incentrato sulla gestione di situazioni difficili in corsia e approfondisce alcuni ei molti temi di deontologia medica. Il quarto incontro è incentrato sulla possibilità di sbagliare e le conseguenze possibili di un errore medico. Il quinto e ultimo incontro, infine, è incentrato sulle strategie per ottimizzare il proprio lavoro, per evitare il burnout e ottenere una qualità di vita ottimale per noi e i nostri pazienti

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

tavola rotonda e discussione dei temi trattati

Modalità di verifica dell'apprendimento

Idoneità basata sulla frequenza
Il corso si svolgerà, a partire dalle 17.30 nelle seguenti giornate e aule

20 febbraio: aula B lente didattica
21 febbraio: aula B lente didattica
24 febbraio: aula Vecchioni
27 febbraio: aula B lente didattica
28 febbraio: aula B lente didattica

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Frequenza di almeno il 75% delle lezioni

Criteri di composizione del voto finale

idoneità

Lingua dell'esame

Italiano and English