Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pediatria (2024/2025)
Codice insegnamento
4S01163
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
PEDIATRIA GENERALE E CLINICA
Crediti
4
Periodo
1° semestre
Sede
VERONA
SEMINARI DI PEDIATRIA E DIDATTICA PRATICA DI PEDIATRIA
Crediti
6
Periodo
Vedi pagina del modulo
Sede
VERONA
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi di apprendimento
Obiettivi formativi generali del corso sono: acquisizione di conoscenze di base su crescita e sviluppo e loro applicazione clinica dalla nascita all’adolescenza; conoscenze relative all'influenza di famiglia, comunità e società su salute e malattia del bambino; acquisizione di capacità comunicative che facilitino l’interazione clinica con bambini, adolescenti e loro famiglie; conoscenze sulle principali cause di morbilità e mortalità in età pediatrica; acquisire abilità nell’esaminare neonati, bambini e adolescenti e nel diagnosticare e trattare le comuni malattie, acute e croniche, dell’infanzia.
Modulo Chirurgia Pediatrica
Obiettivi formativi del modulo sono: conoscere le principali patologie pediatriche che necessitano d’intervento chirurgico; conoscere le principali tecniche chirurgiche d’ambito pediatrico e i relativi rischi; conoscere le procedure di preparazione del bambino alla chirurgia; conoscere le sequele degli interventi chirurgici di ambito pediatrico.
Modulo Neuropsichiatria Infantile
Obiettivi formativi del modulo sono: conoscere le modificazioni fisiologiche del SNC dalla nascita all’adolescenza; conoscere epidemiologia, etio-patogenesi e fattori di rischio delle malattie neuropsichiatriche dell’età evolutiva; conoscere i meccanismi di trasmissione genetica delle malattie d’interesse neuro-psichiatrico; conoscere i meccanismi d’azione e gli effetti dei neuro- e psicofarmaci utilizzati in età evolutiva; conoscere gli aspetti etici e medico-legali dell’approccio terapeutico in età evolutiva; conoscere le problematiche psicosociali delle malattie croniche dell’età evolutiva; acquisire i principi di tutela e promozione della salute mentale e di prevenzione delle malattie neuropsichiche e di lotta allo stigma nell’età evolutiva.
Modulo Pediatria
Obiettivi formativi del modulo sono: l’acquisizione delle conoscenze di base dei processi di crescita e sviluppo (fisico, fisiologico e psico-sociale) e della loro applicazione clinica dalla nascita all’adolescenza; conoscere e classificare le principali patologie pediatriche e i fattori di rischio sottostanti; conoscere segni, sintomi e dati di laboratorio delle seguenti malattie: otite media, asma, problemi cutanei, reazioni allergiche con particolare riferimento alla rinite allergica, faringite, infezioni delle prime vie aeree; conoscere i problemi di salute derivanti dall’obesità e sapere quali sono le misure da attuare per prevenirla; conoscere epidemiologia e fattori di rischio degli incidenti ed avvelenamenti; acquisire le conoscenze sull’influenza della famiglia, comunità, società sulla salute psico-fisica del bambino; conoscere le principali cause di morte nei bambini e adolescenti; conoscere i princiapli farmaci utilizzati in pediatria.
Modulo Seminari di Pediatria e Didattica Pratica di Pediatria
I seminari di Pediatria, attraverso l’approfondimento di specifiche tematiche. contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi del corso sopra elencati. Obiettivi formativi della didattica pratica sono: sviluppare capacità comunicative per una corretta interazione clinica con bambini, adolescenti e loro familiari; saper raccogliere le informazioni necessarie all’inquadramento clinico del paziente pediatrico; sapere riconoscere i segni e sintomi delle più comuni patologie infantili; sviluppare competenze nell’esaminare neonati, bambini e adolescenti; sapere richiedere gli esami laboratoristici adeguati ad aiutare nella diagnosi delle principali patologie pediatriche; sapere informare in maniera corretta i genitori sulla rilevanza per la salute delle vaccinazioni.
Prerequisiti e nozioni di base
nozioni di base, conoscenze e competenze necessarie che
lo studente deve aver acquisito per frequentare il corso con profitto.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
voto 30/30.
Commissione d'esame formata da due docenti che fanno entrambi una parte di esame, almeno un paio di domande allo stesso studente per ogni docente.
Voto finale risultante dalla media dei risultati di ogni singolo docente.