Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01677

Coordinatore

Davide Gibellini

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Periodo

2° semestre dal 21 feb 2022 al 31 mag 2022.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi del corso sono: l’acquisizione dei principi e degli aspetti di base della Batteriologia, Micologia, Virologia e Parassitologia; la conoscenza dell’ecosistema del mondo microbico con particolare riferimento ai principali microrganismi patogeni; la conoscenza delle caratteristiche peculiari della composizione, struttura e fisiologia dei microrganismi in relazione all’inizio e all’evoluzione delle malattie infettive; la conoscenza dei meccanismi patogenetici delle malattie da infezione e le basi razionali dell’immunoterapia e della preparazione dei vaccini; la conoscenza dei meccanismi dell’azione antimicrobica degli agenti sterilizzanti e disinfettanti nonché dei chemio-antibiotici; l’apprendimento delle metodiche laboratoristiche per la diagnosi microbiologica delle malattie infettive.

Programma

Introduzione alla microbiologia medica, Flora microbica commensale e patogena nell’uomo. Sterilizzazione, disinfezione e antisepsi.
Generalità sulla diagnostica di laboratorio, Microscopia e colture in vitro, Diagnostica molecolare, Diagnosi sierologica.
Generalità sulla risposta immunitaria, Risposte innate e acquisite, Vaccini e sieri.

Batteriologia
Struttura e replicazione dei batteri, genetica dei batteri. Metabolismo dei batteri. Meccanismi della patogenesi delle malattie batteriche, I Batteri patogeni per l’uomo, Diagnosi di infezione batterica, Farmaci antibatterici. Stafilococchi, Streptococchi, Enterococchi, Bacillus anthracis, Bacillus cereus, Listeria monocytogenes, Erysipelothrix, Corinebatteri, Micobatteri, Nocardia, Neisseria, Eikenella, Kingella, Emofili, Aggregatibacter, Pasteurelle, Enterobatteri, Vibrio, Aeromonas, Campylobacter, Helicobacter, Pseudomonas, Burkholderia, Stenotrophonomas maltophila, Acinetobacter, Moraxella, Bartonelle, Bordetelle, Brucelle, Cardiobacterium hominis, Francisella tularensis, Legionella, Streptobacillus, Clostridi, Actinomiceti, Spirochete (Treponema, Borrelia e Leptospira), Micoplasmi, Ureaplasma, Rickettsie, Orientia, Ehrlichie, Anaplasmataceae, Coxiella, Clamidie.

Virologia
Classificazione, struttura e replicazione dei virus, Patogenesi virale, virus patogeni per l’uomo, Diagnosi di infezione virale, Farmaci antivirali e controllo dell’infezione. Poxvirus, Adenovirus, Papovavirus, Herpesvirus, Parvovirus, Picornavirus, Coronavirus e Norovirus, Paramyxovirus, Orthomyxovirus, Rhabdovirus, Filovirus, Bornavirus, Reovirus, Togavirus, Flavivirus, Bunyaviridae e Arenaviridae, Retrovirus, Virus dell’epatite

Miceti
Classificazione, struttura e replicazione dei funghi, Patogenesi delle malattie da funghi, Funghi patogeni per l’uomo, micotossine e micotossicosi. Diagnosi di infezione fungina, Farmaci antifungini. Micosi superficiali e cutanee, Micosi sottocutanee, Micosi sistemiche causate da funghi dimorfi, Micosi opportunistiche.

Parassitologia
Classificazione, struttura e replicazione dei parassiti, Patogenesi delle malattie parassitarie, Protozoi ed elminti patogeni per l’uomo, Diagnosi di infezione parassitaria, Farmaci antiprotozoari e antielmintici. Giardia intestinalis, Amebe, Trichomonas vaginalis, B. coli, Cystoisospora, Cryptosporidium spp, Cyclospora spp, Plasmodium spp, Toxoplasma gondii, Babesia spp, Leishmania, Tripanosoma, Sarcocystis, Acanthamoeba, Naegleria. Elminti patogeni per l’uomo (Nematodi, Trematodi, Cestodi).

Prioni

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI