Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Anatomia umana I (2020/2021)
Codice insegnamento
4S02596
Crediti
7
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/16 - ANATOMIA UMANA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezioni di Anatomia umana I
Esercitazioni di Anatomia umana I
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di descrivere le strutture che compongono l’apparato scheletrico, l’apparato muscolare, l’apparato vascolare, il sistema dei nervi spinali e quella parte del sistema nervoso autonomo collegata a questi ultimi. Il corso si propone di far conoscere tali strutture sia negli aspetti macroscopici che microscopici e di fornirne gli opportuni riferimenti morfo-funzionali.
Programma
------------------------
MM: Esercitazioni di Anatomia umana I
------------------------
Apparato locomotore: anatomia palpatoria delle strutture anatomiche relative all’apparato locomotore. Torace, collo e testa, addome, arto superiore ed inferiore. Dettaglio specifico per quanto riguarda le strutture articolari di ogni distretto.
------------------------
MM: Lezioni di Anatomia umana I
------------------------
Parti dell’anatomia. Terminologia dell’anatomia descrittiva. APPARATO LOCOMOTORE - Lo scheletro. L'osso come organo. Generalità sulle ossa. Cenni sul midollo osseo. Articolazioni: classificazione e struttura. Scheletro della testa. Neurocranio e splancnocranio. Fosse craniche. Articolazioni del cranio. Colonna vertebrale nel suo insieme. Caratteristiche generali di una vertebra. Articolazioni della colonna vertebrale. Scheletro del torace. Articolazioni della gabbia toracica. Scheletro dell’arto superiore. Articolazioni dell’arto superiore. Scheletro dell’arto inferiore. Articolazioni dell’arto inferiore. APPARATO MUSCOLARE - Generalità. Il muscolo come organo. Terminologia e classificazione dei muscoli. Muscoli del capo e del collo. Fasce del collo. Muscoli del dorso propriamente detti. Muscoli del torace. Diaframma. Muscoli toraco-appendicolari. Muscoli dell’addome. Canale (o tragitto) inguinale. Muscoli dell’arto superiore. Muscoli dell’arto inferiore. Perineo maschile e femminile. APPARATO CIRCOLATORIO E LINFATICO - Generalità sull'apparato cardiovascolare. Piccola circolazione. Grande circolazione. Circolazione fetale. Struttura dei vasi. Arterie: Aorta ascendente. Arco dell’aorta. Arteria anonima. Arteria carotide comune. Arteria carotide esterna. Arteria succlavia. Arteria ascellare. Arteria brachiale. Arteria radiale. Arteria ulnare. Aorta toracica. Aorta addominale. Arterie iliache comuni e sacrale media. Arteria iliaca interna. Arteria iliaca esterna. Arteria femorale. Arteria poplitea. Arteria tibiale posteriore. Arteria tibiale anteriore. Arteria dorsale del piede. Arteria polmonare e suoi rami. Vene: Vene polmonari. Vena cava superiore. Vene anonime. Vena giugulare interna. Seni venosi della dura madre. Vena succlavia. Vena ascellare. Vene superficiali e profonde dell’arto superiore. Vena cava inferiore. Vena porta. Vena iliaca comune. Vene iliache interna ed esterna. Vena femorale. Vene superficiali e profonde dell’arto inferiore. Generalità sulla linfa e sui vasi linfatici. Dotto toracico. Tronco linfatico lombare. Tronco linfatico intestinale. Tronco linfatico giugulare. Tronco linfatico succlavio. Tronco linfatico bronco-mediastinico. Linfonodo: struttura. Stazioni e centri linfonodali. SISTEMA NERVOSO PERIFERICO - Struttura e disposizione dei nervi e delle loro terminazioni. Struttura e disposizione dei gangli spinali. Nervi spinali. Plesso cervicale e suoi rami. Plesso brachiale e suoi rami. Nervi intercostali. Plesso lombare e suoi rami. Plesso sacrale e suoi rami. Plesso pudendo e suoi rami. Plesso coccigeo e suoi rami. SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO (AUTONOMO). Organizzazione generale di ortosimpatico e parasimpatico Gangli e catena dell’ortosimpatico. Distribuzione delle fibre ortosimpatiche nei nervi periferici. Nervi splancnici. Parasimpatico sacrale e suoi rami.
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Lezioni di Anatomia umana I | Susan Standring | Anatomia del Gray (Edizione 41) | EDRA | 2017 | 978-8-821-44147-9 | |
Lezioni di Anatomia umana I | Lumley | Anatomia di superficie. | CEA | 2004 | ||
Lezioni di Anatomia umana I | Sobotta | Anatomia Umana (Edizione 1) | EDRA | 2021 | 978-8-821-45397-7 | |
Lezioni di Anatomia umana I | Giuseppe Anastasi, Paolo Castano, Sergio Castorina, Ottavio Cremona, Raffaele De Caro, Eugenio Gaudio, Guido Macchiarelli, Mario Rende, Domenico Ribatti, Chiarella Sforza, Carlo Tacchetti | Anatomia Umana – Atlante – Volumi 1-3 | Edi Ermes | 2017 | 9788870513936 | |
Lezioni di Anatomia umana I | S. Tixa | Atlante di anatomia palpatoria. 2 voll | Masson | 2000 | ||
Lezioni di Anatomia umana I | Giulio Chiarugi | Isituzioni di Anatomia dell'Uomo (Edizione 12) | Piccin | 2020 | 978-8-829-92891-0 | |
Esercitazioni di Anatomia umana I | Lumley | Anatomia di superficie. | CEA | 2004 | ||
Esercitazioni di Anatomia umana I | S. Tixa | Atlante di anatomia palpatoria. 2 voll | Masson | 2000 |
Modalità d'esame
Prova scritta propedeutica a esame orale. Per la prova scritta: 60 quiz con risposta a scelta multipla (risposta corretta, 1 punto, risposta errata o mancante, 0 punti); la prova si internde superata conseguendo un punteggio uguale o maggiore a 36. Per l'esame orale: interrogazione a partire da punti del programma.