Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tirocinio pratico-valutativo per l'esame di Stato - area chirurgica (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S007932
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
- - -
Obiettivi formativi
Alla fine del tirocinio pratico di Area Chirurgica gli studenti dovranno avere raggiunto i seguenti obiettivi:
• Mettere in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente
• Avere la capacità di raccogliere anamnesi e di eseguire un esame obiettivo
• Conoscere e sapere applicare il ragionamento clinico, la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari, la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi
• Essere in grado di interpretare gli esami di laboratorio
• Essere in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini
• Sapere orientarsi sui processi decisionali relativi al trattamento chirurgico
• Essere in grado di compilare il rapporto di Accettazione/Dimissione del ricovero e compilare la lettera di dimissione
• Essere in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture
• Sapere inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti
• Sapere indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria
• Acquisire la consapevolezza dell'importanza del rispetto degli orari di inizio e fine turno
• Sapere applicare le regole igieniche e comportamentali tipiche di un reparto chirurgico
• Sapere interagire correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto
• Dimostrare conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: