Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2028/2029
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chimica generale e inorganica (2024/2025)
Codice insegnamento
4S010785
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Periodo
FARMACIA 1° semestre dal 1 ott 2024 al 20 dic 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di risolvere problemi di varia complessità riguardanti la Chimica Generale. Il corso si propone anche di fornire allo studente un livello di cultura adeguato ad affrontare proficuamente successivi insegnamenti quali Chimica Organica (2° anno), Analisi dei farmaci I (2° anno) e Biochimica generale (2° anno) Lo studente saprà comprendere le proprietà base della materia dal punto di vista elettronico, strutturale e di reattività chimica. Dovrà essere in grado di applicare tali conoscenze in chiave molecolare nello studio di nuovi farmaci o prodotti della salute in un definito sistema biologico.
Programma
Introduzione. Proprietà chimiche e fisiche della materia e loro misurazioni.
Elementi, atomi e composti.
Nomenclatura dei composti inorganici.
Tipi di reazioni chimiche. Stechiometria di reazione.
Termochimica. Energia interna ed entalpia. Entalpia standard di reazione e formazione.
Struttura atomica. Orbitali atomici. Configurazione elettronica, principio di Aufbau.
Proprietà periodiche: raggi atomici e ionici, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività.
Nozioni elementari sul legame ionico. Composti ionici.
Legame covalente. Formula di Lewis. Risonanza. Geometria molecolare e polarità. Ibridazione orbitale. Legami singoli e multipli.
Proprietà dei liquidi. Soluzioni.
Cinetica chimica. Equazione di Arrhenius. Meccanismi di reazione.
Equilibrio chimico. Costante di equilibrio.
Equilibrio acido-base. Soluzioni acide, basiche e saline. Titolazione acido-base. Soluzioni tampone.
Equilibrio di solubilità.
Entropia. Processi spontanei. Energia libera di Gibbs. Energia libera standard di reazione e formazione.
Leggi dei gas.
Elettrochimica.
Modalità didattiche
Il corso prevede 72 ore di didattica frontale. Il materiale didattico, oltre ai libri di testo consigliati, sarà reso disponibile sulla piattaforma Moodle.