Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2028/2029
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biologia vegetale e botanica farmaceutica (2024/2025)
Codice insegnamento
4S011738
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/01 - BOTANICA GENERALE
Periodo
FARMACIA 2° semestre dal 2 gen 2025 al 30 mag 2025.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento è volto all’ acquisizione delle conoscenze e alla comprensione della biologia e della sistematica delle piante fornitrici di droghe usate nella medicina tradizionale ed ufficiale, dei principali taxa di interesse erboristico, medicinale, cosmetico, dei caratteri diagnostici essenziali per l’identificazione delle specie vegetali, identificazione morfologica della droga e descrizione della sua origine.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza dei fondamenti della biologia generale.
Programma
Il corso si articola in due parti, la prima inerente la biologia dei vegetali, la seconda riguardante la botanica farmaceutica.
La biologia vegetale prevede l'apprendimento di conoscenze in merito alla citologia, istologia, organografia e anatomia dei vegetali. Verranno perciò trattati i seguenti punti:
- il rapporto tra piante e uomo nel corso della storia e future applicazioni.
- la cellula vegetale, con particolare approfondimento sulla parete cellulare, le membrane cellulari, gli organelli peculiari delle piante e il processo di divisione cellulare.
- i tessuti meristematici e quelli adulti specializzati.
- i vari organi riscontrabili nelle angiosperme.
- la struttura primaria e secondaria delle piante a cormo.
Per la parte di botanica farmaceutica verranno trattati i seguenti argomenti:
- terminologia specialistica della materia
- i metaboliti specializzati delle piante e applicazioni in ambito farmaceutico
- accenni di botanica sistematica e di classificazione dei vegetali.
- i funghi e loro impiego in ambito farmaceutico
- le alghe e loro impiego in ambito farmaceutico
- i licheni e loro impiego in ambito farmaceutico
- strategie di riproduzione delle piante e i diversi tipi di cicli vitali
- le briofite: evoluzione, classificazione e ciclo vitale
- Licofite e monilofite: evoluzione, classificazione, ciclo vitale delle felci e applicazioni farmaceutiche.
- Gimnosperme: evoluzione, classificazione, ciclo vitale e applicazioni farmaceutiche.
- Angiosperme: evoluzione, classificazione e ciclo vitale.
Monografie delle seguenti specie di angiosperme:
Aglio, alloro, altea arnica, assenzio, belladonna, boldo, calendula, camomilla, canapa, canfora, cardo mariano, centella asiatica, coca, colchico d'autunno, echinacea, ginseng, iperico, ippocastano, liquirizia, menta, mirtillo nero, papavero da oppio, peperoncino, pervinca, psillio, ricino, salvia, stramonio, timo, uva ursina.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni frontali da seguire direttamente in aula, con frequenza obbligatoria.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’accertamento delle conoscenze acquisite durante il corso avverrà con una prova scritta. Nel dettaglio, l'esame consisterà in domande aperte inerenti la parte di biologia vegetale e di botanica farmaceutica e la compilazione di una monografia.
Durante la prova verrà accertato:
-il grado di conoscenza e approfondimento della materia sviluppata nel corso di studio;
- la proprietà di linguaggio relativa alla materia in oggetto.
In determinati casi, il docente si riserva la facoltà di procedere mediante esame orale.
Criteri di valutazione
Conoscenza e grado di approfondimento della materia sviluppata nel corso di studio; capacità di utilizzo di un linguaggio appropriato alla materia in oggetto.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto consisterà in una media delle risposte date per quanto riguarda la parte di biologia vegetale, botanica farmaceutica e della monografia.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita