Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Inglese B2
6
E
-

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2028/2029

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Inglese B2
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2028/2029
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°- 4°- 5°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02600

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/09 - MEDICINA INTERNA

Obiettivi di apprendimento

Il corso si pone come obiettivo complessivo fornire gli elementi conoscitivi necessari alla comprensione dei processi fisiopatologici che sottostanno alle manifestazioni delle principali condizioni di malattia includendo concetti di fisiologia, biochimica ed anatomia. Sarà obiettivo del corso fornire agli studenti le necessarie conoscenze circa gli aspetti eziologici e fisiopatologici delle principali patologie di organi ed apparati e come queste interagiscono a livello sistemico nel generale quadri clinici caratteristici e le relazioni che queste possono avere con gli interventi terapeutici. In particolare saranno approfonditi argomenti di Patologia Clinica Oncologica ovvero la comprensione delle modificazioni cellulari, tissutali e degli organi; lo studio deve integrare le informazioni morfologiche e molecolari con quelle cliniche e deve considerare il management del paziente nel processo diagnostico; lo studente dovrà comprendere il ruolo e l’utilizzazione delle informazioni anatomopatologiche morfologiche e bio-molecolari in termini di prevenzione, diagnosi, stratificazione prognostica e predittiva di risposta e tossicità a farmaci.