Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
FARMACIA annuale 1-ott-2024 30-set-2025
FARMACIA 1° semestre 1-ott-2024 20-dic-2024
Lezioni I semestre 7-ott-2024 20-dic-2024
FARMACIA 2° semestre 2-gen-2025 30-mag-2025
Lezioni II semestre 17-feb-2025 30-mag-2025
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione invernale 7-gen-2025 14-feb-2025
Sessione estiva 3-giu-2025 31-lug-2025
Sessione autunnale 1-set-2025 30-set-2025
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Ognissanti 1-nov-2024 1-nov-2024
Vacanze di Natale 23-dic-2024 2-gen-2025
Vacanze di Pasqua 18-apr-2025 21-apr-2025
Festa della Liberazione 25-apr-2025 25-apr-2025
Festa dei lavoratori 1-mag-2025 1-mag-2025
Festa del Santo Patrono 21-mag-2025 21-mag-2025

Calendario esami

Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G N P R S

Astegno Alessandra

symbol email alessandra.astegno@univr.it symbol phone-number 045802 7955

Bombieri Cristina

symbol email cristina.bombieri@univr.it symbol phone-number 045-8027284

Boschi Federico

symbol email federico.boschi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7272

Buffelli Mario Rosario

symbol email mario.buffelli@univr.it symbol phone-number +39 0458027268

Calderan Laura

symbol email laura.calderan@univr.it symbol phone-number 0458027562

Chelazzi Leonardo

symbol email leonardo.chelazzi@univr.it symbol phone-number +39 0458027149

Commisso Mauro

symbol email mauro.commisso@univr.it symbol phone-number 0458027030

Daldosso Nicola

symbol email nicola.daldosso@univr.it symbol phone-number +39 045 8027076 - 7828 (laboratorio)

Fiammengo Roberto

symbol email roberto.fiammengo@univr.it symbol phone-number 0458027038

Gibellini Davide

symbol email davide.gibellini@univr.it symbol phone-number +390458027559

Nardon Chiara

symbol email chiara.nardon@univr.it

Perduca Massimiliano

symbol email massimiliano.perduca@univr.it symbol phone-number +39 045 8027984

Romanelli Maria

symbol email mariagrazia.romanelli@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7182

Sorio Claudio

symbol email claudio.sorio@univr.it symbol phone-number 045 8027688

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Inglese B2
6
E
-

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2028/2029

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Inglese B2
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°- 4°- 5°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00997

Coordinatore

Maria Romanelli

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA

Periodo

FARMACIA 1° semestre dal 1-ott-2024 al 20-dic-2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso è finalizzato a condurre studentesse/studenti all’essere in grado di: comprendere la diversità tra cellula procariote ed eucariote e i diversi livelli di organizzazione di tali modelli cellulari; comprendere la correlazione tra struttura e funzione degli organelli cellulari; conoscere il ciclo cellulare ed i suoi punti di controllo, la proliferazione cellulare e la mitosi, il differenziamento, la staminalità e la morte cellulare; descrivere la riproduzione cellulare di tipo sessuato (meiosi) ed i principi generali della fecondazione e dello sviluppo della cellula animale; comprendere ed interpretare il flusso dell'informazione genica all'interno della cellula, il controllo dell'espressione genica ed i meccanismi epigenetici. Infine studentesse e studenti acquisiranno la capacità di descrivere i principali concetti della genetica mendeliana, comprendere e riconoscere le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari con accenni alle patologie di tipo genetico.

Prerequisiti e nozioni di base

Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea e che sono verificati contestualmente alla prova di ammissione. A studenti e studentesse che non raggiungano le soglie minime di punteggio previste dal bando di ammissione, saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da soddisfare obbligatoriamente entro la fine del primo anno di corso. L’assolvimento dell’obbligo è requisito necessario per l’ammissione agli esami del primo semestre.

Programma

Introduzione allo studio della biologia - La cellula: Procarioti ed Eucarioti- Organismi unicellulari e pluricellulari - Macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici) - Struttura e funzione delle membrane biologiche - Permeabilità selettiva delle membrane - Trasporti attraverso le membrane - Le membrane interne: reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, involucro nucleare, lisosomi, perossisomi - Il nucleo: il DNA, l'organizzazione della cromatina - I cromosomi come portatori dell'informazione genetica -Replicazione del DNA - Telomeri e telomerasi - Riparazione degli errori di replicazione - Trascrizione e maturazione dell'RNA- Regolazione della trascrizione - Struttura e funzioni degli RNA - La sintesi proteica - Traduzione dell'RNA e codice genetico - Regolazione dell'espressione genica - Smistamento delle proteine- Traffico vescicolare: esocitosi ed endocitosi - Il citoscheletro e la motilità cellulare - La matrice extracellulare - Giunzioni cellulari - La superficie cellulare e le comunicazioni intercellulari - Recettori e meccanismi di trasduzione del segnale - Il ciclo cellulare e il suo controllo - La mitosi - Il differenziamento cellulare - L'apoptosi (morte cellulare programmata) - Staminalità cellulare - La meiosi - Gametogenesi e fecondazione - Elementi di genetica umana - Cariotipo umano e Anomalie cromosomiche - Leggi di Mendel. Relazione tra geni e cromosomi: indipendenza e associazione; ricombinazione genica - Costruzione e interpretazione di alberi genealogici - Modalità di trasmissione dell'informazione genetica: ereditarietà autosomica (dominante e recessiva) e legata al sesso (dominante e recessiva) - Eredità mitocondriale - Estensioni della genetica mendeliana (penetranza, espressività, dominanza incompleta e codominanza, allelia multipla, epistasi) – Epigenetica (metilazione, imprinting). Inattivazione del cromosoma X nei mammiferi - Eredità poligenica e multifattoriale - Genetica dei gruppi sanguigni ABO e Rh - Mutazioni del DNA – Mutazioni somatiche e cancro - Cenni di genetica di popolazioni, evoluzione e Selezione naturale - Cenni di terapia genica e di farmacogenomica – Biologia dell’invecchiamento

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

La frequenza al corso è obbligatoria, nei modi specificati nel regolamento didattico del corso di laurea.
Il corso è organizzato in lezioni frontali. Nella presentazione dei contenuti si utilizzerà una chiave interpretativa più che descrittiva, facendo anche riferimento ad alcuni esperimenti fondamentali della biologia per sviluppare la capacità di interpretare e rielaborare criticamente i dati sperimentali. Verranno inoltre proposte agli studenti, sia in aula che per lo studio individuale, momenti di discussione e lavoro in gruppo e attività interattive, avvalendosi della gamma di strumenti innovativi e multimediali a servizio della didattica, appositamente integrati nella piattaforma Moodle di Ateneo e fruibili da tutti gli studenti del corso (video, animazioni, quiz di autovalutazione, link a risorse multimediali, Wooclap, Jove e altri software interattivi, etc).
Per l'apprendimento lo studente può utilizzare, a sua scelta, uno dei testi consigliati. Eventuale altro materiale integrativo e/o di approfondimento sarà reso disponibile sulla piattaforma Moodle di Ateneo, alla pagina dedicata all'insegnamento.
Durante tutto l'anno accademico è disponibile, in orario flessibile, il ricevimento personale degli studenti, previo appuntamento da richiedere via mail direttamente alle docenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si articola in una prova scritta e una prova orale finalizzate ad accertare l’acquisizione dei contenuti del corso, capacità di ragionamento, di rielaborazione individuale delle conoscenze acquisite e di applicare quanto imparato alla risoluzione di quesiti sperimentali o all’interpretazione di immagini fotografiche.
La prova scritta è propedeutica alla prova orale e consiste nella somministrazione di un test con 30 quesiti relativi a tutti gli argomenti inclusi nel programma del corso (test con risposta singola, vero/falso, a scelta multipla, a completamento, con individuazione di relazioni di tipo causale o temporale) + 1 domanda aperta, che verifichi la capacità di sintesi, di analisi e di utilizzo di terminologia appropriata all’argomento, da parte dello/della studente/studentessa. La durata massima della prova scritta è di 1 ora.
Al superamento della prova scritta seguirà un colloquio orale, nel quale verranno posti alcuni quesiti per accertare il livello di conoscenza dei contenuti teorici e la capacità analizzare e collegare i processi biologici tra loro.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Nella prova scritta verranno valutati:
• la comprensione del ruolo dei processi cellulari e molecolari e delle correlazioni tra strutture e funzioni biologiche
• capacità di interpretare alberi genealogici e comprensione della trasmissione delle malattie genetiche nell’uomo
• il grado di approfondimento della conoscenza specifica dei contenuti teorici
• la precisione e la capacità di sintesi nel rispondere alle domande aperte.
Nella prova orale verranno valutati in particolare:
• la capacità di descrivere e argomentare in modo critico le informazioni acquisite, sintetizzando gli elementi chiave, con chiarezza, proprietà di linguaggio e una corretta terminologia tecnico/scientifica
• la capacità di effettuare collegamenti trasversali tra i vari argomenti trattati e di applicare le conoscenze acquisite per interpretare, confrontare e analizzare processi biologici.

Criteri di composizione del voto finale

Il punteggio della prova scritta è attribuito in trentesimi e la prova si considera superata per punteggi uguali o superiori a 18/30. La prova orale se superata positivamente concorrere alla definizione del voto finale; se risultata insufficiente annullerà il punteggio acquisito nella prova scritta.
Il voto finale è espresso in trentesimi e l’esame si ritiene superato se la valutazione ottenuta è maggiore o uguale a 18/30.
Lo/la studente/studentessa può ritirarsi in qualsiasi fase dell’esame (scritto e orale), annullando così ogni credito parziale.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita

Tipologia di Attività formativa D e F

Insegnamenti non ancora inseriti

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

Area riservata studenti


Modalità e sedi di frequenza

La frequenza è obbligatoria.

Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.

Non è consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.

Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti: