Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2028/2029
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Microbiologia e microbiologia clinica (2024/2025)
Codice insegnamento
4S01677
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Periodo
FARMACIA 2° semestre dal 2 gen 2025 al 30 mag 2025.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Conoscenza delle basi della Microbiologia e Microbiologia Clinica
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza della biologia e citologia di base.
Programma
Introduzione alla microbiologia medica, Flora microbica commensale e patogena nell’uomo. Generalità sulla diagnostica di laboratorio, Microscopia e colture in vitro, Diagnostica molecolare e sierologica in Microbiologia. Generalità sulla risposta immunitaria, Risposte innate e acquisite, Vaccini e sieri. Sterilizzazione, disinfezione e antisepsi.
Batteriologia
Struttura, metabolismo, replicazione e genetica dei batteri. Meccanismi della patogenesi delle malattie batteriche. Farmaci antibatterici, meccanismi di resistenza ai farmaci antibatterici.
I principali batteri patogeni per l’uomo: Stafilococchi, Streptococchi, Enterococchi, Bacillus anthracis, Listeria monocytogenes, Corinebatteri, Micobatteri, Neisserie, Emofili, Enterobatteri, Vibrio, Campylobacter, Helicobacter, Pseudomonas, Acinetobacter, Bartonelle, Bordetelle, Brucelle, Legionella, Clostridi, Actinomiceti, Spirochete, Micoplasmi, Rickettsie, Orientia, Ehrlichie, Coxiella, Clamidie e altri batteri minori.
Virologia
Classificazione, struttura e replicazione dei virus, Patogenesi virale, virus patogeni per l’uomo, Diagnosi di infezione virale, Farmaci antivirali e controllo dell’infezione. Principali virus patogeni per l’uomo: Poxvirus, Adenovirus, Papovavirus, Herpesvirus, Parvovirus, Picornavirus, Coronavirus e Norovirus, Paramyxovirus, Orthomyxovirus, Rhabdovirus, Filovirus, Reovirus, Togavirus, Flavivirus, Bunyaviridae e Arenaviridae, Retrovirus, Virus dell’epatite.
Miceti
Classificazione, struttura e replicazione dei miceti, Patogenesi delle malattie da funghi, Funghi patogeni per l’uomo, micotossine e micotossicosi. Diagnosi di infezione fungina, Farmaci antifungini. Micosi superficiali, cutanee e sottocutanee, Micosi sistemiche causate da funghi dimorfi, Micosi opportunistiche.
Parassitologia
Classificazione, struttura e replicazione dei parassiti, Patogenesi delle malattie parassitarie, Protozoi ed elminti patogeni per l’uomo, Diagnosi di infezione parassitaria, Farmaci antiprotozoari e antielmintici. Giardia intestinalis, Amebe, Trichomonas vaginalis, Cryptosporidium spp, Plasmodium spp, Toxoplasma gondii, Leishmanie, Tripanosomi, Elminti patogeni per l’uomo (Nematodi, Trematodi, Cestodi).
Prioni
Bibliografia
Modalità didattiche
Presentazione degli argomenti mediante lezioni di tipo frontale
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale volto ad accertare l’effettivo conseguimento degli obiettivi di apprendimento
Criteri di valutazione
Voto in trentesimi
Sarà valutato il livello delle conoscenze dello Studente sulle tematiche microbiologiche indicate nel programma.
Criteri di composizione del voto finale
Risultato globale della prova orale espresso in trentesimi
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita