Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2028/2029
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chimica farmaceutica 2 (Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028)
Codice insegnamento
4S011741
Crediti
9
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA
Obiettivi di apprendimento
Al termine del corso lo studente avrà: - conoscenza di specifiche classi di farmaci che interessano il sistema nervoso centrale e periferico, il dolore e l'infiammazione, il sistema ormonale (in particolare steroidi, ormoni tiroidei e omeostasi del calcio). Per ogni classe di farmaci è prevista la conoscenza delle: proprietà chimico-fisiche, relazioni struttura-attività (SAR), sviluppo e ottimizzazione, meccanismi d’interazione col target biologico, biotrasformazione, ed effetti tossici. - comprensione dei meccanismi d’azione a livello molecolare. - capacità di identificare le strutture farmacoforiche e di relazionare le caratteristiche chimico-fisiche all’effetto farmacologico ed eventualmente tossicologico. - capacità di individuare l’applicazione dei farmaci nelle relative patologie, basandosi sull’identificazione delle strutture farmacoforiche