Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Inglese B2
6
E
-

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2028/2029

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Inglese B2
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2028/2029
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°- 4°- 5°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S011736

Crediti

9

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Fisica

Crediti

6

Periodo

FARMACIA 1° semestre

Matematica

Crediti

3

Periodo

FARMACIA 1° semestre

Obiettivi di apprendimento

Il corso mira a fornire una conoscenza di elementi di base della matematica necessaria allo studio delle scienze ed a introdurre lo studente alla conoscenza delle principali leggi fisiche ed alle loro applicazioni, particolarmente in campo biomedico. Obiettivi Unità di Matematica L’ insegnamento è volto alla acquisizione delle conoscenze e alla comprensione di strumenti fondamentali all'analisi matematica e della geometria, alla comprensione ed elaborazione di modelli applicativi basati su strutture matematiche. Lo studente applicando le competenze acquisite dovrà essere in grado di interpretare e risolvere equazioni connesse alla modellizzazione matematica di fenomeni naturali. Obiettivi Unità di FISICA L’ insegnamento è volto alla acquisizione delle conoscenze e alla comprensione dei principali modelli teorici di fisica e delle ipotesi su cui sono fondati; alla capacità di comprendere e di applicare tali modelli ai casi reali, valutando l'attendibilità dei risultati ottenuti in connessione agli errori di misura ed ai limiti di validità dei modelli stessi. Lo studente dovrà acquisire un corretto uso delle procedure di astrazione, di formalizzazione del linguaggio quantitativo, di comprensione del metodo sperimentale. Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le principali leggi della Fisica, in particolare nei campi della meccanica del punto materiale, del corpo rigido e dei fluidi. Dovrà aver appreso le basi dell'elettrostatica, del magnetismo e dell'elettrodinamica.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.