Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Computer Engineering for intelligent Systems - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
4 modules among the following:
- 1st year: Advanced visual computing and 3d modeling, Computer vision, Embedded & IoT systems design, Embedded operating systems, Robotics 
- 2nd year: Advanced control systems
6
B
ING-INF/05
6
B
ING-INF/04
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Further activities
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009015

Crediti

12

Coordinatore

Sara Toniolo

Lingua di erogazione

Inglese en

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

PRODUCTION MANAGEMENT en

Crediti

6

Periodo

I semestre

INDUSTRIAL PLANTS en

Crediti

6

Periodo

II semestre

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di introdurre principi generali e metodologie base per l’industrializzazione, l’automazione e la gestione sostenibile di un impianto industriale. Il corso è suddiviso in due moduli: Industrial Plants, nel quale verranno studiate in dettaglio le metodologie base per la risoluzione di problemi tecnici industriali e Production Management, nel quale verranno approfondite le tecniche di gestione della produzione, basandosi anche su scelte di sostenibilità e la gestione dei progetti. Al termine del corso, la/lo studentessa/e dovrà aver acquisito le nozioni base di organizzazione e gestione del processo di trasformazione del prodotto (dalla materia prima al prodotto finito), life-cycle based thinking, affidabilità dei sistemi, automazione industriale, flussi produttivi e layout, meccatronica nei componenti di un impianto, elementi di project management. La/lo studentessa/e dovrà essere in grado di industrializzare un processo produttivo, partendo dallo studio di fattibilità, dal design dell’automazione e dal monitoraggio delle performance. La/lo studentessa/e dovrà saper valutare l’impatto delle decisioni strategiche e pianificazione sulla performance degli impianti industriali.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze base di analisi matematica, fisica, geometria e algebra.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Voto finale = [voto (Industrial Plants) + voto (Production Management)]/2