Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Computer Engineering for intelligent Systems - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 modules among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 modules among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 modules among the following:
- 1st year: Advanced visual computing and 3d modeling, Computer vision, Embedded & IoT systems design, Embedded operating systems, Robotics
- 2nd year: Advanced control systems
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Materials science (2024/2025)
Codice insegnamento
4S012359
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Material science del corso Laurea magistrale in Computer Engineering for Robotics and Smart Industry
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-IND/16 - TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2024 al 31 gen 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Obiettivo del corso è fornire agli studenti le principali problematiche della Scienza e dell'Ingegneria dei Materiali. Verranno richiamati gli aspetti fondamentali della Chimica e della Fisica, con particolare riguardo alla loro interazione con le proprietà dei materiali rilevanti per le applicazioni industriali. Nel programma sono inclusi i principali gruppi di materiali, sia tradizionali che avanzati, con particolare riguardo ai metalli; leghe ferro-carbonio, come acciai, acciai inossidabili e ghise; altre leghe; ceramiche tradizionali e avanzate; polimeri. Al termine del Corso, gli studenti saranno in grado di selezionare i migliori materiali candidati per la progettazione e realizzazione di prodotti, utilizzando adeguate tecniche di lavorazione.
Prerequisiti e nozioni di base
Chimica e fisica a livello di laurea triennale.
Programma
1. Introduzione. I materiali nella progettazione.
2. Proprietà meccaniche: le deformazioni elastica e plastica.
3. La progettazione limitata da rigidità e resistenza meccanica.
4. Proprietà meccaniche: tenacità; resistenza a fatica e a creep.
5. La progettazione limitata dalla resistenza a frattura.
6. La stabilità superficiale dei materiali: ossidazione, corrosione e usura dei materiali
7. La scelta delle tecnologie di processo.
8. Le proprietà termiche e le loro implicazioni ai fini della progettazione.
9. Proprietà elettriche, magnetiche e ottiche dei materiali.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il Corso prevede essenzialmente lezioni frontali. Le slide delle lezioni sono messe a disposizione degli studenti. Si fa altresì presente che le slide del Corso vanno prese in considerazione come linee guida per uno studio più approfondito dei testi segnalati nella bibliografia del Corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
Criteri di valutazione
Saranno valutate le capacità di rispondere alle domande poste e di discutere criticamente alcuni aspetti legati ala selezione di materiali nella progettazione ingegneristica.
Lingua dell'esame
Inglese
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita