Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Lingua straniera (CLA o in alternativa Legal English - IUS/02, IUS/03, IUS/13, IUS/14, IUS/20, IUS/21)
3
E
-

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Lingua straniera (CLA o in alternativa Legal English - IUS/02, IUS/03, IUS/13, IUS/14, IUS/20, IUS/21)
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative (laboratori)
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00328

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

Periodo

2° periodo lezioni (2B) dal 4 apr 2025 al 24 mag 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire allo studente la conoscenza dei basilari meccanismi di funzionamento dei mercati (prospettiva micro) e del sistema economico di un paese nel suo complesso (prospettiva macro). Al termine delle lezioni, lo studente acquisirà la capacità di impostare ed analizzare questioni attinenti, sotto il profilo micro, al funzionamento della concorrenza e alle politiche pubbliche volte a ripristinare l’efficienza dei mercati e a migliorare il benessere degli individui, nonché, sotto il profilo macro, alle politiche fiscali e monetarie, individuando soluzioni applicative. Lo studente sarà inoltre in grado di sviluppare in autonomia corrette linee di ragionamento ed argomentazione padroneggiando sia un lessico disciplinare appropriato e specifico, che un metodo che consenta il continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richieste conoscenze preliminari

Programma

L’economia studia l’allocazione ottimale delle risorse scarse. Il corso studia come avviene questa allocazione, seguendo sia un approccio “micro”, focalizzato sul funzionamento dei singoli mercati, che “macro”, dove l’interesse si sposta sulle determinanti degli aggregati economici come inflazione, PIL, disoccupazione.
A. Presentazione del corso
1. Economia politica e politica economica
2. Credibility revolution nelle scienze economiche
B. Micro
3. Domanda, offerta e mercati
4. Mercati, efficienza, benessere e politica economica
5. Esternalità
6. Beni Pubblici
7. Fallimenti di mercato
8. Mercato del lavoro
C. Macro
9. Contabilità nazionale e inflazione
10. Disoccupazione
11. Domanda e offerta di moneta
12. Politica monetaria e fiscale: Il modello IS-LM.
13. Interdipendenza e benefici dello scambio
Il materiale del corso (slides, esercizi, letture addizionali) è disponibile sulla piattaforma Moodle.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali. Il corso prevede 12 ore di “Laboratorio virtuale di economia politica”. Durante queste ore gli studenti avranno modo di esercitasi, con il supporto del docente, sulle tematiche svolte in classe.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d’esame è solo in forma scritta con domande a scelta multipla (teoria e/o esercizi). Alcune domande richiedono di fornire delle argomentazioni in supporto della risposta (utilizzando gli strumenti analizzati in aula). Le modalità d’esame sono le stesse per studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L’esame ha l’obiettivo di accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di applicare i concetti alle diverse problematiche proposte. La prova d’esame copre tutti gli argomenti nel programma affrontato in classe.

Criteri di composizione del voto finale

L’esame è composto da 22 domande a scelta multipla. Ciascuna risposta riceve 1.5 punti se corretta e -0.5 punti se sbagliata (valore atteso zero). Le risposte corrette per le quali non è fornita una argomentazione adeguata (dove richiesto) ricevono zero punti. Il voto finale è la somma dei punti ottenuti in ciascuna domanda ed espresso su una scala in trentesimi. L’esame è passato se il punteggio aggregato è >=17.5. Il punteggio massimo (30 e lode) si ottiene con un punteggio >=30.5.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita