Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Istituzioni di diritto costituzionale (2024/2025)
Codice insegnamento
4S000520
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE
Periodo
1° periodo lezioni (1A), 1° periodo lezioni (1B)
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone l’obiettivo di far acquisire allo studente la conoscenza del sistema delle fonti del diritto costituzionale italiano con analisi, comprensione e comparazione delle norme della Costituzione con attenzione dedicata all’ordinamento giudiziario, alla forma di governo italiana, ai diritti fondamentali e alle garanzie costituzionali. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare la capacità di impostare in forma scritta e orale questioni giuridiche attinenti alle principali tematiche della materia, con acquisizione di un lessico disciplinare appropriato e specifico, capacità di formulare giudizi autonomi su fattispecie concrete, un metodo che consenta il continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
CORSO
Il corso tratterà i seguenti argomenti:
1. Il diritto:
- distinzione tra diritto soggettivo e oggettivo
- distinzione tra disposizione e norma
- i caratteri differenziali della norma giuridica
- concetto di ordinamento giuridico
2. Le fonti del diritto:
- nozioni basilari (fonti di produzione e fonti di cognizione, fonti-atto e fonti-fatto, fonti tipiche e atipiche)
- tipologia: le fonti costituzionali, le fonti statali primarie (in particolare, il decreto legge e il decreto legislativo) e secondarie, le fonti regionali, le fonti internazionali e straniere e le fonti europee
- criteri di risoluzione dei contrasti tra le fonti
3. Lo Stato:
- formazione storica
- elementi costitutivi (popolo, territorio e sovranità)
- nozione di forma di Stato e classificazione delle forme di Stato
- distinzione tra forma di Stato e forma di governo
4. La Costituzione italiana:
- introduzione: il concetto di costituzione
- origini storiche
- caratteristiche
- principi fondamentali
- diritti e i doveri dei cittadini
- organi costituzionali:
a) il Parlamento
b) il Governo
c) il Presidente della Repubblica
d) la Corte costituzionale
- il potere giudiziario
- Regioni e autonomie locali.
LABORATORIO
Le 12 ore di laboratorio saranno dedicate all’approfondimento dei temi già trattati a lezione, attraverso lo studio di casi pratici di rilevante attualità (aborto, esposizione del crocifisso in luoghi pubblici, pandemia e limitazione delle libertà fondamentali, eutanasia e fine vita): l'attività laboratoriale si svolgerà da remoto, attraverso modalità delle quali si darà conto nell'apposita pagina e-learning (moodle) del modulo
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso è suddiviso in
- 48 ore (8 CFU) di lezioni frontali
-12 ore (1 CFU) di laboratorio in modalità a distanza, organizzato secondo la metodologia del Problem Based Solving (PSB) prevedendo la discussione di case studies e la risoluzione guidata di casi concreti tratti dalla prassi.
I materiali didattici utilizzati durante il corso (in particolare, per la parte laboratoriale) che integrano il manuale di riferimento, saranno forniti agli studenti tramite la piattaforma e-learning "Moodle”
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolgerà in due fasi. Nella prima fase lo studente dovrà rispondere per iscritto a tre domande con risposta “aperta”, tendenti a verificare che il candidato è in grado di comprendere il testo della Costituzione e risolvere “normali” problemi applicativi delle fonti del diritto. Nella seconda fase lo studente dovrà rispondere ad alcune domande orali, tendenti ad accertare in modo particolare la capacità del candidato di svolgere un’autonoma riflessione critica sugli argomenti del programma.
Per gli studenti frequentanti, è prevista una prova intermedia. Tale prova consisterà in una serie di domande a risposta “aperta”, riguardanti in prevalenza gli argomenti trattati durante il corso. Gli studenti che abbiano superato tale prova dovranno sostenere successivamente, in uno degli appelli previsti dal calendario accademico, un esame orale sulla parte rimanente del programma.
Lingua: italiano.
Per gli studenti ERASMUS, l'esame si svolgerà in forma orale e in lingua italiana, su un programma differenziato da concordare con il docente.
Criteri di valutazione e composizione del voto
Il voto è espresso in trentesimi. Il voto finale sarà stabilito facendo la media tra il voto della prova scritta e della prova orale. L'attribuzione della lode è legata alla seguente valutazione della prova d'esame: autonomia completa dello studente, controllo completo della disciplina, capacità critica e argomentativa particolarmente apprezzabile dello studente.
Per gli studenti frequentanti che hanno partecipato alla prova intermedia, il voto finale sarà determinato dal risultato della prova intermedia e dal risultato della prova orale finale in misura proporzionale alla quantità di programma coperta da ciascuna prova.
Criteri di valutazione
L'esame è volto ad accertare, oltre all'acquisizione delle conoscenze richieste, che gli studenti abbiano maturato sufficienti capacità di analisi. In particolare, la prova è tesa a verificare:
- la profondità e l'ampiezza delle conoscenze maturate
- la proprietà di linguaggio
- l'abilità di collegare in forma sistematica le conoscenze
- la capacità analitica e argomentativa
Criteri di composizione del voto finale
30/30
Lingua dell'esame
Italiano