Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Lingua straniera (CLA o in alternativa Legal English - IUS/02, IUS/03, IUS/13, IUS/14, IUS/20, IUS/21)
3
E
-

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Lingua straniera (CLA o in alternativa Legal English - IUS/02, IUS/03, IUS/13, IUS/14, IUS/20, IUS/21)
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative (laboratori)
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00383

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/01 - DIRITTO PRIVATO

Periodo

1° periodo lezioni (1A), 1° periodo lezioni (1B)

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone l’obiettivo di far acquisire allo studente la conoscenza delle fonti del diritto civile, con apprendimento delle materie giusprivatistiche in una visione unitaria dell’ordinamento, con analisi, comprensione e comparazione delle norme giuridiche, anche nel confronto con il diritto dell’Unione europea. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare la capacità di impostare in forma scritta e orale questioni giuridiche attinenti alle principali tematiche della materia, con acquisizione di un lessico disciplinare appropriato e specifico, capacità di formulare giudizi autonomi su fattispecie concrete, un metodo che consenta il continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richieste conoscenze preliminari

Programma

PROGRAMMA
La disciplina, attraverso lo studio delle nozioni fondamentali, affronta il tradizionale oggetto di studi del diritto civile, comprese le questioni di metodo interessanti la materia.
Nel particolare, il corso prevede l’apprendimento delle materie giusprivatistiche in una visione unitaria dell’ordinamento, che consideri anche l’incidenza sul piano interno del diritto sovranazionale, per poter meglio acquisire le competenze che verranno successivamente fornite dalle materie a contenuto maggiormente professionalizzante.
Al termine del corso, la/lo studente potrà essere in grado di comprendere le principali questioni giusprivatistiche emergenti nei contesti professionali di riferimento; saprà reperire, esaminare e comprendere le fonti giuridiche che interessano la materia; acquisirà le competenze e le abilità necessarie per raccogliere i dati di contesto, individuare le questioni che emergono e conseguentemente gestirne le criticità.
***
ARGOMENTI TRATTATI:
- Nozioni generali: ordinamento giuridico, regole e principi; partizioni dell’ordinamento giuridico.
- Il contesto giurisdizionale e le prove dei fatti giuridici.
- Le fonti; l’applicazione e l’interpretazione della legge.
- L’incidenza del tempo sul rapporto giuridico: prescrizione e decadenza.
- Le situazioni soggettive e i rapporti giuridici.
- I fatti gli atti e i negozi giuridici (classificazione dei negozi e dei contratti).
- Gli elementi essenziali e accidentali del negozio giuridico.
- La pubblicità dei fatti giuridici.
- Le persone fisiche. Le situazioni esistenziali. Le persone giuridiche e gli enti collettivi.
- Le obbligazioni: le fonti delle obbligazioni, gli elementi costitutivi; le tipologie di obbligazione.
- Le vicende delle obbligazioni: l’adempimento; i modi di estinzione diversi dall’adempimento; le modificazioni soggettive del lato attivo e passivo.
- L’inadempimento e la mora debendi e credendi.
- La responsabilità patrimoniale e le garanzie dell’obbligazione.
- L’esecuzione forzata del credito
- Il contratto: elementi costitutivi; procedimento di formazione; sostituzioni nell’attività contrattuale; invalidità; efficacia nei confronti delle parti e nei confronti di terzi; esecuzione e risoluzione.
- I singoli contratti.
- Le fonti da atto lecito diverse dai contratti (dei titoli di credito le sole definizioni).
- I fatti illeciti.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

MODALITA' DIDATTICHE
Le lezioni saranno frontali.
Lezioni (8 CFU, 48 ore):
- Nozioni generali: ordinamento giuridico, regole e principi; partizioni dell’ordinamento giuridico.
- Il contesto giurisdizionale e le prove dei fatti giuridici.
- Le fonti; l’applicazione e l’interpretazione della legge.
- L’incidenza del tempo sul rapporto giuridico: prescrizione e decadenza.
- Le situazioni soggettive e i rapporti giuridici.
- I fatti gli atti e i negozi giuridici (classificazione dei negozi e dei contratti).
- Gli elementi essenziali e accidentali del negozio giuridico.
- La pubblicità dei fatti giuridici.
- Le persone fisiche. Le situazioni esistenziali. Le persone giuridiche e gli enti collettivi.
- Le obbligazioni: le fonti delle obbligazioni, gli elementi costitutivi; le tipologie di obbligazione.
- Le vicende delle obbligazioni: l’adempimento; i modi di estinzione diversi dall’adempimento; le modificazioni soggettive del lato attivo e passivo.
- L’inadempimento e la mora debendi e credendi.
- La responsabilità patrimoniale e le garanzie dell’obbligazione.
- L’esecuzione forzata del credito
- Il contratto: elementi costitutivi; procedimento di formazione; sostituzioni nell’attività contrattuale; invalidità; efficacia nei confronti delle parti e nei confronti di terzi; esecuzione e risoluzione.
- Le fonti da atto lecito diverse dai contratti (dei titoli di credito, le sole definizioni).
- I fatti illeciti.
Lezioni a distanza (1 CFU Laboratoriale, 12 ore)
I singoli contratti: contratti consensuali e reali; a effetti obbligatori e reali; contratti di alienazione; contratti di godimento e prestito; contratti d’opera e di servizi; contratti bancari; contratti aleatori; donazioni e atti di liberalità fra vivi; contratti diretti alla risoluzione delle controversie.
Casi di studio su singoli contratti e lavoro di gruppo per la risoluzione del caso (PBS).
***
Il corso prevede la combinazione di lezioni frontali per 48 ore (supportate dall’utilizzo di presentazioni ppt) con un laboratorio on line di 12 ore.
Le lezioni frontali prevedono la partecipazione attiva delle/degli studenti. Le/Gli studenti sono invitati a venire a lezione con il Codice civile e con altra legislazione che verrà indicata, in modo da poter sviluppare una adeguata capacità di leggere e interpretare le discipline.
Il laboratorio si realizzerà nella forma del lavoro di gruppo e organizzato secondo il metodo del Problem Based Solving (PBS), attraverso l’analisi di casi di studio da risolvere in classe.
Nel corso dell’anno accademico, gli studenti potranno usufruire del servizio di ricevimento settimanale, nel giorno e nell’orario indicato nella pagina web della docente, per chiarire eventuali dubbi o approfondire profili di particolare interesse.
***
Le lezioni frontali si svolgeranno in presenza. Le registrazioni delle lezioni saranno a disposizione delle/degli studenti che lavorano (panopto for workers) e per situazioni di vulnerabilità, valutate caso per caso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per le/gli studenti che frequenteranno le lezioni, la verifica dell’apprendimento si baserà su una prova intermedia alla fine del primo semestrino, scritta e con due/tre domande aperte, riguardanti la prima parte del programma (Capitoli I-XVI). Durante il primo appello ufficiale, le/gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova scritta sulla seconda parte del programma (Capitoli XVII-XXIII).
In caso di esito positivo di entrambe le prove scritte, la prova orale sarà facoltativa a discrezione della/lo studente nell'appello successivo/negli appelli successivi.
Nel caso di esito negativo di una o di entrambe le prove scritte, la/lo studente dovrà sostenere le prova orale sulla parte o sulle parti sulle quali la valutazione è stata negativa.
Per le/gli studenti che non seguiranno le lezioni, la verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale, sotto forma di colloquio, che prevede l’accertamento delle conoscenze teoriche e pratiche relative agli istituti oggetto del programma.
***
Per le/gli studenti che seguiranno le lezioni ed effettueranno le prove previste, il punteggio finale sarà ripartito come segue:
- due prove scritte con esito positivo sui temi affrontati durante il corso (50%+50%) e orale a discrezione dello studente (l’orale integrativo ha la funzione di aumentare il voto della valutazione scritta ovvero, in caso di valutazione in 30/30, per il conseguimento della lode);
- in caso di esito negativo di una o di entrambe le prove scritte, la parte o le parti di programma dovranno essere valutate con la prova orale (= fino a 100%).
Per gli studenti che non seguiranno le lezioni, il punteggio è riferito alla prova orale (100%).
La valutazione finale è espressa in 30esimi. L’attribuzione della lode è legata alla seguente valutazione della prova d’esame in forma orale: controllo completo della disciplina, ottima proprietà di linguaggio, ottima capacità di analisi e argomentativa e di riflessione critica sulla normativa.
Gli studenti erasmus sono invitati a prendere contatto con le docenti per concordare le modalità di esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

-capacità di ragionamento critico;
-impiego del lessico specialistico;
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la capacità analitica ed argomentativa;
- la capacità di riflessione critica.

Criteri di composizione del voto finale

30/30

Lingua dell'esame

italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita