Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Lingua straniera (CLA o in alternativa Legal English - IUS/02, IUS/03, IUS/13, IUS/14, IUS/20, IUS/21)
3
E
-

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Lingua straniera (CLA o in alternativa Legal English - IUS/02, IUS/03, IUS/13, IUS/14, IUS/20, IUS/21)
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative (laboratori)
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009878

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire allo studente la conoscenza del processo storico che ha condotto tra Ottocento e Novecento al progressivo emergere e allo strutturarsi di un apparato di organi ed enti convenzionalmente denominato “Pubblica amministrazione” e delle concrete forme organizzative e modalità operative da questa assunte nel tempo; un apparato, regolato in gran parte da un proprio specifico diritto (il diritto ammnistrativo), destinato a consentire l’intervento dello Stato in una serie sempre più numerosa di ambiti, per il soddisfacimento e la tutela di interessi e diritti dei cittadini individuati come degni di particolare attenzione, così che il loro perseguimento diviene al contempo un interesse pubblico, affidato all’attività della PA. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di essere capace di impostare e dare soluzione in forma scritta e orale a questioni giuridiche, attraverso il confronto delle nozioni tecniche fornite dalle discipline positive con quelle scaturite dallo studio in chiave storica della “Pubblica amministrazione”, sviluppando corrette linee di ragionamento ed argomentazione, con acquisizione di un lessico disciplinare appropriato e specifico, capacità di formulare giudizi autonomi su fattispecie concrete, dimostrando di padroneggiare un metodo spendibile per il continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: