Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto amministrativo (2024/2025)
Codice insegnamento
4S00293
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Periodo
2° periodo lezioni (2A), 2° periodo lezioni (2B)
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto amministrativo, ossia del diritto relativo all’organizzazione e all’azione amministrativa, colto nella sua dinamica evolutiva, con attento confronto con i principi costituzionali e con il diritto dell’Unione europea. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di saper reperire le relative fonti e impostare questioni giuridiche attinenti alle principali tematiche della materia, con acquisizione di un lessico disciplinare appropriato e specifico, la capacità di formulare giudizi autonomi su fattispecie concrete, un metodo che consenta un continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze.
Prerequisiti e nozioni di base
Istituzioni di diritto costituzionale
Programma
L’insegnamento è articolato in tre unità.
PRIMA UNITÀ - LEZIONI FRONTALI (24 ore)
I) Gli elementi dell’ordinamento giuridico.
II) Le norme giuridiche
III) La ragione d’essere delle pubbliche amministrazioni: le funzioni amministrative.
IV) La pubblica amministrazione come funzione e i principi costituzionali di imparzialità e di buon andamento.
V) (Insussistenza di una) nozione di pubblica amministrazione
VI) La pubblica amministrazione come organizzazione.
VII) L'ufficio
VIII) Le fonti dell'organizzazione
IX) Un tipo paradigmatico di organizzazione amministrativa: il Ministero.
X) La pubblica amministrazione come operatore giuridico.
IX) Il rapporto fra politica ed amministrazione.
SECONDA UNITÀ - LEZIONI FRONTALI (24 ore).
Potere, procedimento e provvedimento.
La discrezionalità dell’amministrazione.
Le posizioni soggettive di fronte al potere: diritti soggettivi e interessi legittimi.
Il procedimento amministrativo e le sue fasi.
Il provvedimento: elementi, efficacia, esecutorietà.
L’invalidità del provvedimento: nullità e annullabilità.
Gli accordi integrativi e sostitutivi di provvedimento.
I contratti della pubblica amministrazione.
Giustizia amministrativa (cenni)
TERZA UNITÀ - LABORATORI (12 ore).
Gli atti dell’ente locale: contenuti e tecniche di redazione.
La responsabilità amministrativa: casi.
I servizi pubblici: casi.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le modalità didattiche sono:
- lezioni frontali in presenza dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali (le lezioni frontali sono registrate e sono disponibili sulla piattaforma moodle dell'insegnamento);
- materiale didattico trasmesso via e-mail agli studenti/studentesse;
- laboratori online in modalità sincrona su Zoom, nel quale le tematiche verranno approfondite avvalendosi anche di materiale giurisprudenziale da esaminare con gli studenti, prevedendo la discussione di gruppo di case studies e la risoluzione guidata di casi concreti tratti dalla prassi, e verranno analizzate esperienze concrete di attività e di organizzazione amministrativa con l’eventuale collaborazione di figure dotate delle competenze specifiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova è orale.
PRIMA UNITÀ
L'esame ha ad oggetto le nozioni, le questioni, i problemi sviluppati:
1) nelle lezioni frontali (le lezioni frontali sono registrate e sono disponibili sulla piattaforma moodle dell'insegnamento)
E
2) nel materiale didattico trasmesso via e-mail, d'ufficio agli studenti iscritti alla piattaforma moodle dell'insegnamento alla data del 25 Marzo 2025 e, su richiesta, agli studenti iscritti successivamente a tale data.
E
3) nel manuale di M. D’Alberti, Lezioni di diritto amministrativo, casa editrice Giappichelli, ultima edizione, limitatamente al capitolo III, paragrafo 4 subparagrafi 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5; al capitolo III, paragrafo 6; al capitolo V.
SECONDA UNITÁ.
L'esame ha ad oggetto le nozioni, le questioni, i problemi sviluppati nel manuale di M. D’Alberti, Lezioni di diritto amministrativo, casa editrice Giappichelli, ultima edizione, limitatamente ai capitoli VI, VII, VIII, IX, X.
TERZA UNITÁ
L'esame ha ad oggetto le nozioni, le questioni, i problemi sviluppati nei laboratori.
L'esame si intende superato se lo studente consegue il giudizio di sufficienza su ciascuna delle unità oggetto di esame.
STUDENTI ERASMUS
Studenti ERASMUS c.d. in entrata (i.e. iscritti a corsi di studio di Università dell'Unione Europea non aventi sede in Italia) sono invitati a prendere contatto con il docente verbalizzante, all’inizio del corso, per l’assegnazione di uno specifico argomento da approfondire mediante la redazione di un elaborato scritto. Tale elaborato sarà oggetto di discussione orale nelle sessioni di esame previste dal calendario accademico.
Criteri di valutazione
La prova è diretta a verificare la conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto amministrativo nonché la capacità di individuare – sulla base di un ragionamento logicamente corretto – soluzioni, da esporre utilizzando un lessico tecnicamente adeguato, a problemi giuridici emergenti in sede di disciplina della pubblica amministrazione.
La valutazione è espressa in trentesimi.
La composizione del voto risulterà dai seguenti criteri:
• profondità e ampiezza delle conoscenze maturate;
• proprietà di linguaggio;
• abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze;
• capacità analitica ed argomentativa.
Criteri di composizione del voto finale
Non prevista
Lingua dell'esame
ITALIANO