Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Informatica (2023/2024)
Codice insegnamento
4S00093
Docente
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Informatica del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
2° periodo lezioni (2A) dal 12 feb 2024 al 22 mar 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso ha l’obbiettivo di far acquisire la capacità di cognizione e di analisi dei basilari meccanismi dell’informatica e delle loro applicazioni in ambito giuridico.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Programma
• I concetti di: informazione, dato e sistemi di elaborazione dell’informazione.
• La codifica e la strutturazione dell’informazione.
• L’elaborazione dell’informazione.
• I linguaggi di programmazione.
• Le infrastrutture hardware.
• Le infrastrutture software.
• Le reti di calcolatori.
• Le applicazioni.
• Introduzione all’informatica giuridica.
• La ricerca delle informazioni giuridiche.
• Dati digitali e documenti informatici.
• Privacy, sicurezza dei dati e sicurezza informatica.
• Posta elettronica e processo telematico.
• Intelligenza Artificiale e applicazioni giuridiche.
Bibliografia
Modalità didattiche
La modalità didattica adottata consiste in lezioni frontali.
Nel corso sarà utilizzata Wooclap una piattaforma online che permette di interagire con gli studenti durante l’attività didattica frontale.
Un estratto delle slide utilizzate a lezione sarà a disposizione degli studenti mediante la piattaforma e-learning (Moodle).
Le videoregistrazioni delle lezioni del corso verranno messe a disposizione per specifiche categorie di studenti come:
- studenti con disabilità, invalidità o DSA, previa comunicazione al docente da parte dell’UO Inclusione e Accessibilità
- studenti partecipanti al progetto di formazione PA 110 e lode
- studenti lavoratori (Panopto for Workers)
La frequenza del corso è facoltativa.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova scritta composta da domande a risposta libera e/o domande a risposta multipla.
La durata del test è di un ora.
Durante il test non è possibile consultare testi, appunti o altro materiale.
Il corso non prevede prove intermedie.
Gli studenti Erasmus possono scegliere di sostenere il test:
- in lingua italiana, in forma scritta con il medesimo programma e modalità d’esame previsti per gli studenti italiani;
- in lingua italiana, con interrogazione orale di 20/35 minuti sul medesimo programma previsto per gli studenti italiani
Si invitano gli studenti Erasmus a contattare il docente con largo anticipo per concordare le modalità di esame.
Criteri di valutazione
L’esame è volto ad accertare, oltre all’acquisizione delle conoscenze richieste, che gli studenti abbiano maturato sufficiente consapevolezza sui basilari strumenti dell’informatica e su specifiche soluzioni adottate in ambito giuridico.
In particolare l’obbiettivo del test è la valutazione:
- della profondità e dell’ampiezza delle conoscenze in merito agli argomenti trattati
- del possesso di una adeguata terminologia informatica di base
- della capacità di riconoscere i basilari meccanismi dell’informatica
- della competenza nell’adozione e nell’utilizzo di specifiche soluzioni informatiche in ambito giuridico.
Il voto finale si riferisce alla prova scritta, o alla prova orale per gli studenti Erasmus che la scelgono, considerata nel suo complesso.
La valutazione sarà espressa con un voto in trentesimi e si baserà sull’analisi della correttezza e/o completezza delle risposte.
Ad ogni quesito sarà associato un punteggio (esplicitato nel testo dell’esame o , nel caso di esame orale , comunicato prima che lo studente Erasmus risponda al quesito). Il punteggio massimo conseguibile è di 33 punti. Per il superamento dell’esame è necessario conseguire un punteggio minimo di 18 punti. Per il conseguimento del voto di eccellenza (30 e lode) lo studente dovrà aver risposto correttamente ed in maniera esauriente a tutti i quesiti proposti.
Lingua dell'esame
Italiano (Italian)