Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biology for Translational Research and Precision Medicine - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S011594

Coordinatore

Ilaria Decimo

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/14 - FARMACOLOGIA

Periodo

Primo semestre LM-6 dal 14 ott 2024 al 31 gen 2025.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali e metodologiche per comprendere i principi di farmacologia e acquisire le conoscenze di base necessarie per l’analisi critica, l’identificazione e lo sviluppo di nuovi farmaci. Verranno affrontati i concetti fondamentali di farmacodinamica e farmacocinetica indispensabili per capire il funzionamento dei farmaci. Verranno approfonditi i meccanismi molecolari e le strategie di funzionamento che regolano l’interazione tra farmaco e recettore per le principali classi di farmaci, inclusi i prodotti medicinali per terapie avanzate (ATMPs), i farmaci basati su nucleotidi e sul metabolismo cellulare. Lo studente svilupperà la conoscenza delle basi sperimentali e concettuali con le quali si identifica, si sviluppa e si valida un nuovo target farmacologico nelle fasi precliniche. Per potenziare questo aspetto verranno proposte attività’ di gruppo mirate a elaborare piani sperimentali per la identificazione e/o la validazione di nuovi farmaci e laboratori pratici che avvicinano lo studente ad alcune delle tecniche utilizzate in laboratorio per identificare e validare i target farmacologici (colture cellulari e immunolocalizzazione con microscopia confocale). Le attivita’ del corso verranno integrate inoltre con l’analisi di articoli scientifici inerenti alle tematiche trattate.
A completamento del corso gli studenti saranno in grado di
1) analizzare gli aspetti di farmacodinamica e di farmacocinetica che regolano il funzionamento dei farmaci
2) comprendere i meccanismi molecolari e le strategie di funzionamento di farmaci, inclusi i prodotti medicinali per terapie avanzate (ATMPs)
3) applicare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite per lo sviluppo di piani sperimentali preclinici per la scoperta e validazione di nuovi farmaci
4) esaminare criticamente articoli scientifici in ambito farmacologico
5) lavorare in gruppo e interpretare i risultati delle analisi sperimentali e di comunicarle secondo i canoni della comunità scientifica.

Prerequisiti e nozioni di base

Per sostenere l'esame e' richiesta la partecipazione al corso e ai lavori di gruppo

Programma

FARMACOCINETICA
• Principi generali della somministrazione dei farmaci
• Distribuzione: concetto di volume di distribuzione, cinetica di equilibrio della distribuzione, barriere cellulari
• Metabolismo: generalità e organizzazione e farmacogenomica
• Controllo della concentrazione plasmatica dei farmaci: modelli operativi
TARGET DI AZIONE DEI FARMACI
• Principi di farmacodinamica: caratteristiche e cinetiche dell'interazione recettore-farmaco, aspetti quantitativi e analisi delle curve di legame, concetti di affinità-poteri ed efficacia Valutazione degli effetti dei farmaci
• Recettori: classificazione strutturale e metodi di studio caratteristiche molecolari delle diverse classi, trasduzione del segnale, enzimi, canali ionici e canale ionico ligando gated, e trasportatori
SVILUPPO DI NUOVI FARMACI
• La ricerca preclinica: scopi, obiettivi, limiti e regole
• Nuove tecnologie di selezione dei farmaci, l'analisi multi-omica per l'identificazione di nuovi candidati
• Modelli cellulari 2D e 3D. (organoidi e organoidi ‘on chip’) adatti per lo screening di farmaci
• Modelli animali per lo screening di bersagli farmacologici
• Ricerca clinica per la scoperta di farmaci: impostazione e conduzione di studi clinici, terminologia
• Tipi di sperimentazioni cliniche
FARMACI INNOVATIVI
Gli argomenti porranno l'accento sui farmaci nuovi e/o in fase di sviluppo, inclusi prodotti biologici, terapie e dispositivi basati su cellule. Utilizzeremo casi studio di vita reale come esempi di medicina traslazionale. Il modulo consentirà inoltre agli studenti di apprezzare nuovi approcci utilizzando dati / metodologie di ricerca di base per progettare studi preclinici e clinici, con un'attenzione specifica al miglioramento della scoperta di nuovi agenti terapeutici per gruppi di pazienti specifici. [Attività di gruppo]
• Farmaci terapeutici avanzati (ATMP): aspetti generali, esempi di ATMP di successo e specifico setting sperimentale e regolazione negli studi preclinici e clinici.
• Medicina rigenerativa
• Nucleotidi
NUOVI TARGET FARMACOLOGICI: METABOLISMO CELLULARE
• Target metabolici per la terapia del cancro
• Target metabolici per i disturbi neurometabolici (epilessia, malattie del ciclo dell'urea, disturbi mitocondriali, disturbi perossisomiali, malattie da accumulo lisosomiale, leucodistrofie...)
• Immunometabolismo
DISEGNI SPERIMENTALI PER LA SCOPERTA DI TARGET DI NUOVI FARMACI E VALIDAZIONE PRECLINICA
Lo scopo di questo argomento è consentire agli studenti di utilizzare le loro conoscenze farmacologiche per formulare e progettare un esperimento di ricerca in farmacologia [attività di gruppo]
METODI DI RICERCA IN FARMACOLOGIA
Modelli di laboratorio in vitro per la scoperta di farmaci (tecnologia degli organoidi) / validazione dei target mediante immunolocalizzazione e western blotting [attività di laboratorio]

Modalità didattiche

lezioni frontali, lavoro di gruppo, jounral club

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in due fasi di valutazione . Valutazione del lavoro di gruppo di stesura di un piano sperimentale e di svolgimento di un mini progetto con relativo report e valutazione di un esame orale su gli argomenti trattati nel corso

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Per superare l'esame, lo studente deve dimostrare di aver raggiunto pienamente gli obiettivi formativi stabiliti. Su un totale di trenta, il voto complessivo è la media delle valutazioni ottenute nelle due parti dell'esame. In particolare, verranno valutati: 1) la conoscenza specifica; la capacità di fare collegamenti e dedurre informazioni di rilevanza biomedica; la padronanza del linguaggio scientifico 2) l'accuratezza nella descrizione del piano sperimentale e la capacità di giudizio critico nell'analisi dei risultati scientifici 3) la capacità di organizzare il lavoro di gruppo, il pensiero critico e le abilità comunicative.

Criteri di composizione del voto finale

Su un totale di trenta, il voto complessivo è la media delle valutazioni ottenute nelle due parti dell'esame.

Lingua dell'esame

english