Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biology for Translational Research and Precision Medicine - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module among the following
1 module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module among the following
1 module between the following
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Hygiene and prevention medicine (2024/2025)
Codice insegnamento
4S011596
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
Periodo
Primo semestre LM-6 dal 14 ott 2024 al 31 gen 2025.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso prevede di fornire agli studenti/alle studentesse nozioni di base nell’ambito della Sanità Pubblica e dello studio dello stato di salute (e malattia) delle popolazioni. In particolare, verrà approfondita la tematica inerente ai determinanti di salute con particolare riferimento ai modelli causali, ai concetti di rischio e multifattorialità e al ruolo della epidemiologia al fine di comprendere i concetti fondamentali di promozione e prevenzione della salute in tutte le sue declinazioni (primaria, secondaria e terziaria). Per tali concetti verranno forniti esempi pratici sia nel contesto delle patologie infettive che nell’ambito delle patologie cronico- degenerative. Tali nozioni di base verranno affrontate anche nella prospettiva della medicina di precisione con l’obiettivo di fornire esempi pratici di applicazione o potenziale applicazione della cosiddetta “Sanità Pubblica di Precisione” e condividere prospettive future e criticità. In tale contesto verranno proposti momenti di lavoro in gruppo volti alla analisi e discussione della letteratura e delle evidenze ad oggi disponibili sulle tematiche oggetto del corso.
Le nozioni fornite durante il corso permetteranno quindi allo studente di ottenere una visione di insieme su finalità e modalità di intervento della medicina preventiva integrando l’acquisizione di concetti teorici con l’acquisizione di una capacità di approccio critico alla Evidence Based Medicine.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
a) conoscenza approfondita dei principali determinanti dello stato di salute delle popolazioni;
b) conoscenza esaustiva delle metodologie di intervento nel contesto della Sanità Pubblica;
c) capacità di applicare le conoscenze acquisite per promuovere lo sviluppo della medicina di precisione nel contesto della Sanità Pubblica con particolare riferimento alla stratificazione delle popolazioni in gruppi di rischio;
d) capacità di analizzare e discutere in modo critico le Evidenze a disposizione sulle tematiche trattate.
Prerequisiti e nozioni di base
nessuno
Programma
Approccio di sanità pubblica: definizioni e concetti chiave
Determinanti di salute: definizione e modelli di riferimento
Le disuguaglianze in salute: definizione e esempi pratici
Il concetto di causalità, rischio e multifattorialità
Gli strumenti della sanità pubblica (protezione, promozione e prevenzione della salute)
L’approccio epidemiologico e “big data”
“Assistenza sanitaria di precisione" e “sanità pubblica di precisione" (“healthcare precision” - “public health precision”): definizione e concetti chiave
Dalla “medicina di precisione” alla “precisione di assistenza e sanità pubblica”: il concetto di stratificazione del rischio
Sanità pubblica di precisione: esempi di implementazione e prospettive future
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Discussione di gruppo su esempi pratici
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test a risposta multipla con 4 opzioni di risposta e domande aperte. Voto in 31 trentesimi
Criteri di valutazione
Acquisizione di conoscenze teoriche
Capacità di applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di problemi pratici
Utilizzo appropriato della terminologia scientifica inerente l'argomento
Criteri di composizione del voto finale
30 domande con valore di 1,5 punti
1 domanda del valore di 1 punto
Voto in 31/30
Lingua dell'esame
Inglese / English
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita