Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biology for Translational Research and Precision Medicine - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module among the following
1 module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module among the following
1 module between the following
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratory medicine and precision diagnostics (2024/2025)
Codice insegnamento
4S011595
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Periodo
Primo semestre LM-6 dal 14 ott 2024 al 31 gen 2025.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si prefigge di fornire agli studenti e alle studentesse nozioni di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica mirati alla comprensione dei concetti fondamentali nell’ambito della medicina applicata alla ricerca in laboratorio e della medicina personalizzata. L’insegnamento si baserà anche sulla descrizione di recenti lavori scientifici pubblicati, permettendo di fornire allo studente nozioni aggiornate in ambito di biopsia liquida, farmacogenomica e biologia molecolare. Le nozioni fornite durante il corso permetteranno allo studente di sviluppare una capacità critica in merito alle nuove tecniche diagnostiche in ambito clinico.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
a) conoscenza e applicazione di possibili biomarkers circolanti di patologia;
b) conoscenza delle metodologie di analisi;
c) capacità di applicare le conoscenze acquisite per un approccio scientifico all'analisi;
d) conoscenza delle analisi molecolari per una medicina personalizzata.
Le lezioni saranno di tipo teorico con possibilità di alcuni laboratori pratici in ambito di Biologia Molecolare.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza dei concetti base di biologia molecolare:
Struttura chimica degli acidi nucleici (DNA, RNA).
La struttura del genoma, la cromatina e il nucleosoma.
La replicazione del DNA.
Mutazione e riparazione del DNA.
La trascrizione e processamento dell’RNA.
La traduzione.
Gli RNA regolatori.
L’estrazione del DNA.
La reazione a catena della polimerasi (PCR)
Programma
- Presentazione del corso.
- Organizzazione del laboratorio e concetti di base.
- Applicazioni della biologia molecolare clinica alla diagnostica di laboratorio delle malattie mendeliane: Emocromatosi.
- Genetica del ritardo mentale.
- Genetica oncoematologica (1): malattie mieloproliferative croniche.
- Genetica oncoematologica (2): leucemie mieloidi acute.
- Applicazioni della biologia molecolare clinica alla diagnostica di laboratorio
- Metodi usati in biologia molecolare clinica
_esperienze pratiche in laboratorio
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali erogate in presenza.
Il materiale (PDF delle lezioni) sarà messo a disposizione nel Moodle del corso prima dell'inizio del corso stesso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova (orale o scritta) in presenza su tutti gli argomenti del programma.
La prova riguarda potenzialmente tutti gli argomenti nel programma consegnato in apertura del corso allo studente.
La valutazione finale è espressa in 30esimi e l'esame risulta superato con un punteggio uguale o superiore a 18/30.
Criteri di valutazione
Viene valutata la conoscenza degli argomenti trattati a lezione ed il grado di approfondimento dello studio degli argomenti.
Criteri di composizione del voto finale
Viene valutata la conoscenza degli argomenti trattati a lezione ed il grado di approfondimento dello studio degli argoment
Lingua dell'esame
italiano o inglese