Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biology for Translational Research and Precision Medicine - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S011598

Crediti

6

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

5

Periodo

2 SEMESTRE LM-6

Laboratorio

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE LM-6

Programma

TEORIA
Introduzione al disegno sperimentale.
Definizione dell’ipotesi.
Il sistema sperimentale: sistema modello, validazione del sistema, specificità e sensibilità del sistema.
Modelli biologici: cellule primarie e immortalizzate, modelli di colture 3D, organoidi, cellule staminali pluripotenti indotte, organismi modello.
L'esperimento: le variabili, gli esperimenti correlativi e manipolativi, i controlli.
Variabili nascoste e insidie negli esperimenti in vivo.
Variazione e necessità di replica. Variazione interindividuale.
Replicazioni: repliche e ripetizioni. Repliche biologiche e tecniche. Ripetizioni sperimentali.
Dimensioni del campione, potenza e rigore del disegno sperimentale.
La struttura di un esperimento.
Misurazione e analisi dei dati. Costruzione del modello.
Condurre l'esperimento: suggerimenti e best practices.
Esperimento pilota e risoluzione dei problemi.
Problem based learning: rapporto segnale-rumore.
Validazione ortogonale.
LABORATORIO
Disegno ed esecuzione di esperimenti usando colture cellulari come modelli biologici e diversi readout biologici come variabili misurabili, fra cui espressione di geni e proteine, produzione di citochine.
Analisi dei dati.
Discussione dei risultati sperimentali.
Discussione di articoli scientifici riguardanti argomenti trattati a lezione.

Modalità didattiche

Le lezioni frontali sono integrate da un approccio di problem-based learning e da attività di laboratorio. Le lezioni sono supportate da presentazioni PowerPoint, video e articoli scientifici resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
La docente è disponibile a ricevere gli studenti durante tutto l'anno accademico, previa richiesta di appuntamento via e-mail.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è composto da tre parti distinte:
1) una prova scritta, con domande a risposta multipla, sugli argomenti trattati durante le lezioni teoriche;
2) una relazione individuale sulle attività svolte in laboratorio;
3) presentazione e discussione di un articolo scientifico con particolare attenzione al disegno sperimentale dello studio.
La modalità di esame è la stessa per i non frequentanti e per gli studenti Erasmus.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Per l'esame del modulo di Experimental design and research models verranno valutati: la conoscenza degli argomenti svolti a lezione; la capacità di effettuare collegamenti tra i vari argomenti trattati e la proprietà di linguaggio scientifico; la capacità di lavoro di squadra, l’approfondimento della tematica e di ragionamento critico e la capacità comunicativa.
Il voto complessivo, in trentesimi, è la media della valutazione ottenuta nelle tre parti (esame scritto, relazione di laboratorio e presentazione di un articolo scientifico).

Lingua dell'esame

Inglese