Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i) | D |
Giuliana Maria Facchini
|
1° 2° 3° | Conferenze del Collegio femminile don Mazza | F |
Gian Maria Varanini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Estetica (p) | D |
Markus Georg Ophaelders
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Filologia romanza (i) | D |
Chiara Maria Concina
|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Lectura Dantis Scaligera e corso propedeutico di formazione | F |
Michelangelo Zaccarello
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Storia del teatro greco e romano (i) | D |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Storia del vicino oriente antico (i) | D |
Simonetta Ponchia
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Antichità romane (i) | D |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Archeologia e storia dell'arte greca e romana (p) | D |
Giuliana Maria Facchini
|
1° 2° 3° | Conferenze del Collegio femminile don Mazza | F |
Gian Maria Varanini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Estetica (p) | D |
Markus Georg Ophaelders
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Filologia romanza (p) | D |
Alvise Andreose
|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Lectura Dantis Scaligera e corso propedeutico di formazione | F |
Michelangelo Zaccarello
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Letteratura greca (p) | D |
Guido Avezzu'
|
1° 2° 3° | Storia dell'arte contemporanea (p) | D |
Roberto Pasini
|
1° 2° 3° | Storia del vicino oriente antico (i) | D |
Simonetta Ponchia
|
1° 2° 3° | Storia romana (p) | D |
Attilio Mastrocinque
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Convegno internazionale di studi “filologia materiale fra testo e documento. per giuliano tanturli a un anno dalla scomparsa” | F |
Michelangelo Zaccarello
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Presentazione del vol. xliv degli “studi sul boccaccio” | F |
Michelangelo Zaccarello
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Regalità e potere. Shakespeare e il teatro classico | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Workshop Beyond Lexicon: diachronic language contact on the structural and systemic level. | F |
Federico Giusfredi
(Coordinatore)
|
Storia del cristianesimo e delle chiese (p) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000703
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Periodo
Sem. IIB dal 24 apr 2017 al 10 giu 2017.
Obiettivi formativi
2016-2017
M-STO/07 STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE: (p) 36 ore
(prof.ssa Mariaclara Rossi)
Obiettivi formativi:
-Conoscenza di fonti e strumenti utilizzati nella ricerca storico-religiosa;
-Capacità di orientarsi nella bibliografia specializzata, anche in lingua straniera;
-Capacità di analizzare le fonti in relazione alle problematiche della ricerca storico-religiosa;
-Capacità di effettuare una relazione/esposizione di una ricerca personale (effettuata su una bibliografia specialistica o sui documenti)
Programma
Esperienze religiose, opere assistenziali e lebbrosari fra XII e XIII secolo. Durante il corso verranno presentate le principali esperienze religiose e forme di conversione che si realizzarono fra XII e XIII secolo nell’Occidente cristiano. In modo particolare ci si soffermerà sugli esiti di tali esperienze nell’ambito della carità e dell’assistenza ospedaliera. Ci si rivolgerà poi in modo specifico allo studio dei lebbrosari, con un affondo sul lebbrosario veronese di San Giacomo alla Tomba.
Bibliografia:
-Malsani. Lebbra e lebbrosi nel medioevo, a cura di G. De Sandre Gasparini, M.C. Rossi, Verona 2013 (“Quaderni di storia religiosa, 19). In particolare i saggi di R. Argenziano, G. De Sandre Gasparini, P. Massa Piergiovanni, G. Albini, M.T. Brolis, G. Gardoni, S. Carraro, E. Orlando, A. Czortek.
-D. Solvi, I santi lebbrosi. Perfezione cristiana e malattia nella agiografia del Duecento, Milano 2014.
-B. Tabuteau, Historical Research Developments on Leprosy in France and Western Europe, in The Medieval Hospital and Medical Practice, ed by B. S. Bowers, 2007.
-Le carte dei lebbrosi di Verona tra XII e XIII secolo, a cura di A. Rossi Saccomani, Padova 1989.
-Esperienze religiose e opere assistenziali nei secoli XII-XIII, a cura di G.G. Merlo, Torino 1987 (solo i saggi di G.G. Merlo, Esperienze religiose e opere assistenziali in un’area di ponte tra XII e XIII secolo, pp. 11-42; D. Rando, “Laicus religiosus” tra strutture civili ed ecclesiastiche: l’ospedale di Ognissanti in Treviso (sec. XIII), pp. 43-84; G. De Sandre Gasparini, L’assistenza ai lebbrosi nel movimento religioso dei primi decenni del Duecento veronese: uomini e fatti, pp. 84-121.
Studenti non frequentanti
Sulla storia e le interpretazioni religiose della lebbra nell’antichità e nel medioevo: F.-Olivier Touati, Maladie et société au Moyen Âge. La lépre, les lépreux et les léproseries dans la province ecclésiatique de Sens jusqu’au milieu du XIVe siècle, Paris 1998, pp. 81-246 (in sostituzione di Le carte dei lebbrosi di Verona tra XII e XIII secolo); oppure F. Bériac, Histoire des lépreux au Moyen Age. Une société d’Exclus, Paris 1988, pp. 13-148 (in sostituzione di Le carte dei lebbrosi di Verona tra XII e XIII secolo).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Grado Giovanni Merlo ( a cura di) | ESperienze religiose e opere assistenziali nei secoli XII e XIII | 1987 | |||
Bruno Tabuteau | Historical Research Developments on Leprosy in France and Western Europe | 2007 | |||
Autori vari | La conversione alla povertà nell'Italia dei secoli XII-XIV | 1991 | |||
Annamaria Rossi Saccomani | Le carte dei lebbrosi di Verona tra XII e XIII secolo | 1989 | |||
Maria Clara Rossi - Giuseppina De Sandre Gasparini | Malsani. Lebbra e lebbrosi nel medioevo | 2013 |
Modalità d'esame
Modalità di valutazione:
preferibilmente colloqui orali (su esplicita richiesta anche relazioni/tesine scritte)