Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i) | D |
Giuliana Maria Facchini
|
1° 2° 3° | Conferenze del Collegio femminile don Mazza | F |
Gian Maria Varanini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Estetica (p) | D |
Markus Georg Ophaelders
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Filologia romanza (i) | D |
Chiara Maria Concina
|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Lectura Dantis Scaligera e corso propedeutico di formazione | F |
Michelangelo Zaccarello
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Storia del teatro greco e romano (i) | D |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Storia del vicino oriente antico (i) | D |
Simonetta Ponchia
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Antichità romane (i) | D |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Archeologia e storia dell'arte greca e romana (p) | D |
Giuliana Maria Facchini
|
1° 2° 3° | Conferenze del Collegio femminile don Mazza | F |
Gian Maria Varanini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Estetica (p) | D |
Markus Georg Ophaelders
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Filologia romanza (p) | D |
Alvise Andreose
|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Lectura Dantis Scaligera e corso propedeutico di formazione | F |
Michelangelo Zaccarello
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Letteratura greca (p) | D |
Guido Avezzu'
|
1° 2° 3° | Storia dell'arte contemporanea (p) | D |
Roberto Pasini
|
1° 2° 3° | Storia del vicino oriente antico (i) | D |
Simonetta Ponchia
|
1° 2° 3° | Storia romana (p) | D |
Attilio Mastrocinque
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Convegno internazionale di studi “filologia materiale fra testo e documento. per giuliano tanturli a un anno dalla scomparsa” | F |
Michelangelo Zaccarello
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Presentazione del vol. xliv degli “studi sul boccaccio” | F |
Michelangelo Zaccarello
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Regalità e potere. Shakespeare e il teatro classico | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Workshop Beyond Lexicon: diachronic language contact on the structural and systemic level. | F |
Federico Giusfredi
(Coordinatore)
|
Storia del teatro greco e romano (i) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02164
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA
Periodo
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni) dal 3 ott 2016 al 12 nov 2016.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di avviare gli studenti alla comprensione storica dei fondamenti del teatro greco e latino.
Programma
Contenuto del corso: Le Baccanti di Euripide
Prerequisiti: : la conoscenza di base delle lingue classiche è auspicabile, ma non indispensabile.
Testi di riferimento:
- Euripide, Baccanti, a cura di V. Di Benedetto, Rizzoli, Milano 2004
- Euripide, Baccanti, a cura di D. Susanetti, Carocci, Roma 2010
- A. Rodighiero, La tragedia greca, Il Mulino, Bologna 2012
- G. Ugolini, Sofocle e Atene, Carocci, Roma 2000, rist. 2011
- U. von Wilamowitz-Moellendorff, Cos’è una tragedia attica?, La Scuola, Brescia, 2013
- M. Di Marco, La tragedia greca, Carocci, Roma, 2009
Avvertenza: Ulteriori materiali e indicazioni bibliografiche supplementari saranno fornite durante il corso.
Metodi didattici: Lezioni frontali con eventuali sedute di carattere seminariale.
Modalità d'esame
Colloquio orale