Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Prima parte del Primo semestre Dal 03/10/16 Al 12/11/16
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i) D Giuliana Maria Facchini
1° 2° 3° Conferenze del Collegio femminile don Mazza F Gian Maria Varanini (Coordinatore)
1° 2° 3° Estetica (p) D Markus Georg Ophaelders (Coordinatore)
1° 2° 3° Filologia romanza (i) D Chiara Maria Concina
1° 2° 3° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Lectura Dantis Scaligera e corso propedeutico di formazione F Michelangelo Zaccarello (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del teatro greco e romano (i) D Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del vicino oriente antico (i) D Simonetta Ponchia
Seconda parte del Primo semestre Dal 14/11/16 Al 21/01/17
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Antichità romane (i) D Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Archeologia e storia dell'arte greca e romana (p) D Giuliana Maria Facchini
1° 2° 3° Conferenze del Collegio femminile don Mazza F Gian Maria Varanini (Coordinatore)
1° 2° 3° Estetica (p) D Markus Georg Ophaelders (Coordinatore)
1° 2° 3° Filologia romanza (p) D Alvise Andreose
1° 2° 3° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Lectura Dantis Scaligera e corso propedeutico di formazione F Michelangelo Zaccarello (Coordinatore)
1° 2° 3° Letteratura greca (p) D Guido Avezzu'
1° 2° 3° Storia dell'arte contemporanea (p) D Roberto Pasini
1° 2° 3° Storia del vicino oriente antico (i) D Simonetta Ponchia
1° 2° 3° Storia romana (p) D Attilio Mastrocinque
Prima parte del Secondo semestre Dal 27/02/17 Al 22/04/17
anni Insegnamenti TAF Docente
Introduzione alla metrica greca F Paolo Scattolin (Coordinatore)
Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
Laboratorio di Teatro musicale F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
Laboratorio di Storia del teatro LT F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Generi e storia della letteratura italiana (p) D Massimo Natale (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Marco Ambrosi (Coordinatore)
1° 2° 3° Lectura Dantis Scaligera e corso propedeutico di formazione F Michelangelo Zaccarello (Coordinatore)
1° 2° 3° L’esperienza teatrale come apertura verso l’alterità e la disabilità. F Massimo Salgaro (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia contemporanea (p) D Renato Camurri
1° 2° 3° Storia dell'arte medievale (i) D Tiziana Franco
1° 2° 3° Storia del vicino oriente antico (p) D Simonetta Ponchia
Seconda parte del Secondo semestre Dal 24/04/17 Al 10/06/17
anni Insegnamenti TAF Docente
Introduzione alla metrica greca F Paolo Scattolin (Coordinatore)
Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
Laboratorio di Teatro musicale F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
Laboratorio di Storia del teatro LT F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia medievale F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Lingua e cultura dell'anatolia ittita F Paola Cotticelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia contemporanea (p) D Renato Camurri
1° 2° 3° Storia del cristianesimo e delle chiese (p) D Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia dell'arte medievale (p) D Tiziana Franco
1° 2° 3° Storia dell'arte moderna (p) D Enrico Dal Pozzolo
1° 2° 3° Storia greca (p) D Luisa Prandi
1° 2° 3° Storia medievale (p) D Gian Maria Varanini
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Convegno internazionale di studi “filologia materiale fra testo e documento. per giuliano tanturli a un anno dalla scomparsa” F Michelangelo Zaccarello (Coordinatore)
1° 2° 3° Presentazione del vol. xliv degli “studi sul boccaccio” F Michelangelo Zaccarello (Coordinatore)
1° 2° 3° Regalità e potere. Shakespeare e il teatro classico F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Workshop Beyond Lexicon: diachronic language contact on the structural and systemic level. F Federico Giusfredi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S006198

Coordinatore

Massimo Salgaro

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. IIA dal 27 feb 2017 al 22 apr 2017.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il ciclo di incontri si propone di introdurre, attraverso esperienze pratiche e lezioni metodologiche, alla teatroterapia e all’esperienza teatrale come luogo d’apertura verso il disagio sociale.

Programma

• Primo incontro
Giovedì 26 gennaio ore 18.30 spettacolo di Teatro della compagnia “La Pel d’Oca”, Aula: T2 Polo Zanotto.

• Secondo incontro
Giovedì 2 marzo ore 17-19, biblioteca Walter Busch, dipartimento di Lingue
Workshop aperto a tutti gli studenti con Nicoletta Vicentini ed Ernesto Guerriero “Scoprire le modalità dell'auto aiuto, come protagonismo e reciprocità, attraverso il mediatore teatrale”

• Terzo incontro
Giovedì 9 marzo ore 17-19, biblioteca Walter Busch, dipartimento di Lingue
Workshop aperto a tutti gli studenti con Nicoletta Vicentini ed Ernesto Guerriero “Scoprire le modalità dell'auto aiuto, come protagonismo e reciprocità, attraverso il mediatore teatrale”.

• Attività autonoma:
Lettura di un testo a scelta fra Nati due volte di G. Pontiggia, Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol, L’uomo non è un’isola, di Paola di Nicola. Gli studenti dovranno presentare una breve relazione finale per ottenere un credito formativo.

Modalità d'esame

- partecipazione obbligatoria
- tesina

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti