Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Prima parte del Primo semestre Dal 03/10/16 Al 12/11/16
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i) D Giuliana Maria Facchini
1° 2° 3° Conferenze del Collegio femminile don Mazza F Gian Maria Varanini (Coordinatore)
1° 2° 3° Estetica (p) D Markus Georg Ophaelders (Coordinatore)
1° 2° 3° Filologia romanza (i) D Chiara Maria Concina
1° 2° 3° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Lectura Dantis Scaligera e corso propedeutico di formazione F Michelangelo Zaccarello (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del teatro greco e romano (i) D Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del vicino oriente antico (i) D Simonetta Ponchia
Seconda parte del Primo semestre Dal 14/11/16 Al 21/01/17
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Antichità romane (i) D Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Archeologia e storia dell'arte greca e romana (p) D Giuliana Maria Facchini
1° 2° 3° Conferenze del Collegio femminile don Mazza F Gian Maria Varanini (Coordinatore)
1° 2° 3° Estetica (p) D Markus Georg Ophaelders (Coordinatore)
1° 2° 3° Filologia romanza (p) D Alvise Andreose
1° 2° 3° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Lectura Dantis Scaligera e corso propedeutico di formazione F Michelangelo Zaccarello (Coordinatore)
1° 2° 3° Letteratura greca (p) D Guido Avezzu'
1° 2° 3° Storia dell'arte contemporanea (p) D Roberto Pasini
1° 2° 3° Storia del vicino oriente antico (i) D Simonetta Ponchia
1° 2° 3° Storia romana (p) D Attilio Mastrocinque
Prima parte del Secondo semestre Dal 27/02/17 Al 22/04/17
anni Insegnamenti TAF Docente
Introduzione alla metrica greca F Paolo Scattolin (Coordinatore)
Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
Laboratorio di Teatro musicale F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
Laboratorio di Storia del teatro LT F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Generi e storia della letteratura italiana (p) D Massimo Natale (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Marco Ambrosi (Coordinatore)
1° 2° 3° Lectura Dantis Scaligera e corso propedeutico di formazione F Michelangelo Zaccarello (Coordinatore)
1° 2° 3° L’esperienza teatrale come apertura verso l’alterità e la disabilità. F Massimo Salgaro (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia contemporanea (p) D Renato Camurri
1° 2° 3° Storia dell'arte medievale (i) D Tiziana Franco
1° 2° 3° Storia del vicino oriente antico (p) D Simonetta Ponchia
Seconda parte del Secondo semestre Dal 24/04/17 Al 10/06/17
anni Insegnamenti TAF Docente
Introduzione alla metrica greca F Paolo Scattolin (Coordinatore)
Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
Laboratorio di Teatro musicale F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
Laboratorio di Storia del teatro LT F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia medievale F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Lingua e cultura dell'anatolia ittita F Paola Cotticelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia contemporanea (p) D Renato Camurri
1° 2° 3° Storia del cristianesimo e delle chiese (p) D Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia dell'arte medievale (p) D Tiziana Franco
1° 2° 3° Storia dell'arte moderna (p) D Enrico Dal Pozzolo
1° 2° 3° Storia greca (p) D Luisa Prandi
1° 2° 3° Storia medievale (p) D Gian Maria Varanini
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Convegno internazionale di studi “filologia materiale fra testo e documento. per giuliano tanturli a un anno dalla scomparsa” F Michelangelo Zaccarello (Coordinatore)
1° 2° 3° Presentazione del vol. xliv degli “studi sul boccaccio” F Michelangelo Zaccarello (Coordinatore)
1° 2° 3° Regalità e potere. Shakespeare e il teatro classico F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Workshop Beyond Lexicon: diachronic language contact on the structural and systemic level. F Federico Giusfredi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S006199

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Non ancora assegnato

Obiettivi formativi

L'interferenza linguistica sui livelli micro-fenomenici dei prestiti lessicali e dei calchi (cf. Gusmani 1993) è il tipo di contatto più evidente, ed è stata identificata con relativa semplicità nelle lingue moderne come anche in quelle antiche. Il contatto, però, può influire sulle lingue in modi più profondi e complessi (cf. Myers-Scotton 2002; Oksaar 1996, pp- 3-5). Possono esse coinvolte, ad esempio, morfologia, morfosintassi e sintassi (cf. Hill 2013 and 2015; Schrijver 2014), con alterazioni unidirezionali o bidirezionali sui livelli strutturali e sistemici. L'interferenza strutturale può limitarsi a schemi che esistono in singoli atti linguistici - che si tratti di iscrizioni antiche in due o più lingue o di casi di code-switching in specifiche aree geo-linguistiche - ma può anche rappresentare un passo verso il mutamento diacronico sistematico (cf. Consani 2015; Haspelmath 2001) - dalla mutua influenza tra lingue vicine sui livelli della morfologia e della morfosintassi fino alla nascita di veri e propri sistemi areali.
Scopo del workshop è discutere il contatto linguistico nel divenire storico e nelle sue implicazioni sistemiche, esaminandone gli aspetti teorici o presentando e discutendo casi specifici, tra cui:

- interferenza morfologica in diacronia
- interferenza morfosintattica in diacronia
- interferenza sintattica in diacronia
- gli schemi socio-linguistici dell'interferenza
- modelli teorici del contatto linguistico in lingue antiche e moderne
- identificazione e descrizione del contatto linguistico in lingue antiche e moderne

(Il workshop è organizzato all'interno del progetto SLUW, che è stato finanziato dal programma dell'Unione Europea Horizon 2020 Research and Innovation con il MARIE SKLODOWSKA-CURIE Grant agreement no. 655954)

Bibliografia
Consani, C. ed. 2015. Contatto interlinguistico fra presente e passato. Milano: Led
Gusmani, R. 1993. Saggi sull’interferenza linguistica, Firenze: Le Lettere.
Haspelmath, M. 2001. “The European linguistic area: Standard Average European”, in Language Typology and Language Universals (Handbücher zur Sprach- und Kommunikationswissenschaft vol. 20.2). Berlin: De Gruyter, pp. 1492–1510.
Hill, Eugen (2013), “Sprachkontakt und die Flexionsmorphologie bei der Ausbreitung des Indogermanischen”, in Indogermanischen Forschungen 118, pp. 169-192.
Hill, Eugen (2015), “Suppletion replication in grammaticalization and its triggering factors”, in Language Dynamics and Change 5, pp. 52-91.
Myers-Scotton, C. 2002. Contact Linguistics: Bilingual Encounters and Grammatical Outcomes, Oxford University Press.
Oksaar, E. 1996. “The history of contact linguistics as a discipline”, in Goebl, Hans et al. (eds.): Kontaktlinguistik/contact linguistics/linguistique de contact: ein internationales Handbuch zeitgenössischer Forschung/an international handbook of contemporary research/manuel international des recherches contemporaines. Berlin/New York: Walter de Gruyter, pp. 1–12.
Schrijver, Peter (2014), Language contact and the origin of the Germanic languages, Routledge Studies in Linguistics, New York, Routledge.

Programma

Venerdì 21 aprile

9:00: Opening

9:15: James Clackson, “Contact and Convergence among the Indo-Euopean languages of ancient Italy”.

10:00: Andrea Scala, “Phonological rules borrowing: some case studies / L'importazione di regole fonologiche: alcuni casi di studio”

10:45: Coffee break

11:15: Paola Cotticelli and Federico Giusfredi, “Ancient Anatolian languages and language contact: some methodological reflections”

12:00: Jens E. Braarvig, “Representation of Sanskrit grammar in Buddhist Chinese. Some examples”

12:45: Lunch

14:00: Ilya Yakubovich, “Universals of Language Contact and the Written Languages”

14:45: Lorenzo Verderame, “The other way round: Akkadian influences on Sumerian language”

15:30 : Coffee break

16:00: Carlotta Viti, “Historical languague contact between Indo-European and Semitic in argument structure and in clause organization”

16:45: Marco Mancini, TBA

Sabato 22 aprile

9:00: Vittorio Tomelleri, “Parallel trajectories in the Caucasus?”

9:45: Birgit Alber and Stefan Rabanus, “Sibilants in Cimbrian”

10:30: Coffee break

11:00: Gianguido Manzelli, Contact-induced phenomena from the Baltic Sea to the Black Sea among Germanic, Saamic, Finnic, Slavonic and Indo-Aryan (Romany) languages: predicative possession and experiential constructions

11:45: Round Table

Modalità d'esame

Frequenza del workshop (che sarà accertata con raccolta di firme) e stesura di una breve relazione su uno degli interventi, che dovrà essere inviata al docente almeno una settimana prima della data di verbalizzazione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti