Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di composizione italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di composizione italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filologia romanza LM (i+p) - I MODULO PARTE (I) (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02197
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Filologia romanza (i) del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
- Filologia romanza (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Periodo
II semestre dal 27 feb 2012 al 8 giu 2012.
Obiettivi formativi
La filologia romanza ha come oggetto lo studio storico e comparato delle lingue e letterature romanze (o neolatine).
Programma
Prerequisiti: conoscenza del latino.
Lo scopo del corso introduttivo, che sarà organizzato in tre macro-sezioni, è quello di fornire allo studente gli strumenti di base della filologia e linguistica romanze.
1. Introduzione alla filologia romanza e breve storia degli studi romanzi.
La prima sezione prevede un ciclo introduttivo di lezioni riguardanti lo statuto, la nascita, lo sviluppo, i problemi e i metodi della disciplina.
2. Linguistica romanza: latino volgare e lingue romanze; panorama dei primi testi romanzi; profilo delle principali lingue romanze.
La seconda sezione analizzerà i principali fenomeni linguistici che hanno portato alla mutazione del latino volgare nei vari idiomi romanzi; verranno lette e analizzate alcune delle prime attestazioni scritte e dei primi testi letterari delle principali lingue neolatine. Verrà infine fornito un profilo delle principali lingue romanze.
3. Fondamenti di critica del testo e saggio di edizione critica di un testo romanzo.
L’ultima parte del corso sarà dedicata alla pratica ecdotica stricto sensu e sarà organizzata in una parte teorica e metodologica, in cui verranno illustrati nello specifico problemi e metodi della prassi editoriale attuale, e in una parte pratica in cui il metodo verrà applicato per la realizzazione dell’edizione critica di un testo romanzo.
Bibliografia:
I. L. Renzi – A. Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2003 (o edizioni successive). Introduzione e capitoli I, II, III, IV, V, VII, VIII, IX; saranno da considerare come parte integrante del programma di studio anche le carte geografiche poste alla fine del volume.
II. A. Stussi, Breve avviamento agli studi di Filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2008.
III. F. Brugnolo – R. Capelli, Profilo delle letterature romanze medievali, Roma, Carocci, 2011. (Introduzione e capitoli 1 e 2).
Metodo didattico: Lezioni frontali.
Modalità d'esame
Esame orale.
Note:
I materiali aggiuntivi forniti durante le lezioni saranno disponibili in formato pdf sulla pagina web del docente.
Gli studenti non frequentanti e gli studenti iscritti col vecchio ordinamento sono pregati di mettersi in contatto col docente per concordare il programma da portare all’esame.