Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
6
C
L-FIL-LET/04
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/01
6
C
L-FIL-LET/04
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
C
L-LIN/01
Altre attivita' formative
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
6
C
L-FIL-LET/04
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/01
6
C
L-FIL-LET/04
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
C
L-LIN/01
Altre attivita' formative
6
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01304

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

Periodo

Semestrino IIB dal 22 apr 2013 al 7 giu 2013.

Obiettivi formativi

La filologia romanza ha come oggetto lo studio storico e comparato delle lingue e letterature romanze (o neolatine). Lo scopo del corso introduttivo, che sarà organizzato in tre macro-sezioni, è quello di fornire allo studente gli strumenti di base della filologia e linguistica romanze.

Programma

Contenuto del corso:
1. Fondamenti di critica del testo.
La prima parte del corso sarà dedicata alla pratica ecdotica e sarà organizzata in una parte teorica e metodologica, in cui verranno illustrati nello specifico problemi e metodi della prassi editoriale applicata ai testi medievali.

2. Linguistica romanza: latino volgare e lingue romanze; panorama dei primi testi romanzi.
La seconda sezione analizzerà i principali fenomeni linguistici che hanno portato alla mutazione del latino volgare nei vari idiomi romanzi; verranno lette e analizzate alcune delle prime attestazioni scritte e dei primi testi letterari delle principali lingue neolatine.

3. La Chanson de Roland.
Per quel che riguarda le prime attestazioni letterarie verrà presa in considerazione la Chanson de Roland - capolavoro che non solo inaugura il genere epico medievale, ma anche la letteratura nazionale in lingua d'oil - sia sotto l'aspetto della tradizione manoscritta che sotto quello stilistico, metrico e letterario. Verranno letti e analizzati alcuni brani più significativi dell'opera.

Bibliografia:
I. L. Renzi – A. Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2003. Da preparare: Introduzione e capitoli I, II, III, VI, VII, VIII, IX; saranno da considerare come parte integrante del programma di studio anche le carte geografiche poste alla fine del volume.
II. A. Stussi, Breve avviamento agli studi di Filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2008.
III. M. Zink, La letteratura francese del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1992.

La dispensa contenente i materiali aggiuntivi da utilizzare durante le lezioni (che saranno parte integrante del programma d'esame) sarà disponibile in formato pdf sulla pagina web del docente in concomitanza con l'inizio del corso.

Metodo didattico: Lezioni frontali.

NOTE: Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia indicata i testi che seguono:
I. La canzone di Orlando, a cura di M. Bensi, introduzione e testo critico di C. Segre, traduzione di R. Lo Cascio, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1985.
II. E. Auerbach, La nomina di Orlando a capo della retroguardia dell'esercito franco, in Id., Mimesis: il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, 1956, vol. 1, pp. 107-135.
III. C. Segre, Esperienze di un editore critico della "Chanson de Roland", in Id., Ecdotica e comparatistica romanze, Milano-Napoli, Ricciardi, 1998, pp. 11-21.

Modalità d'esame

esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI