Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 Un insegnamento a scelta:
4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 Un insegnamento a scelta:
4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 Da quattro a sette insegnamenti a scelta tra i seguenti, di cui per 12 cfu al II anno, 24 al III anno:
5 Due o tre insegnamenti a scelta tra i seguenti (l'insegnamento di storia comunque diverso da quello scelto per la base), di cui per 6 cfu al II anno, 12 cfu al III anno:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia morale A (i) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02156
Docente
Crediti
12
Offerto anche nei corsi:
- Filosofia morale a (i) del corso Laurea in Lettere (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
- Filosofia morale a (i) del corso Laurea in Filosofia (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
Secondo semestre dal 23 feb 2009 al 30 mag 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
La Filosofia Morale applica la radicalità del filosofare ai problemi concernenti la condotta umana, individuale e sociale. I singoli temi vengono affrontati tenendo conto del contesto storico, ma con prevalente impegno teoretico. Conoscenze e competenze varie (storiche, politiche, giuridiche, teologiche) trovano nell’ambito di questa disciplina l’orizzonte adeguato per approfondimenti e sviluppi interdisciplinari
Programma
Contenuto del corso:
L’immagine, il dolore. Il corso sarà orientato a decostruire le implicazioni, morali e politiche, inerenti al rapporto esistente tra l’immagine e la percezione del dolore.
Testi di riferimento:
Roland Barthes, La camera chiara, Einaudi, Torino 1980
Georges Didi-Huberman, Immagini malgrado tutto, Raffaello Cortina, Milano 2005
R. Panattoni e G. Solla, Il corpo delle immagini, Marietti, Genova-Milano 2008
Elaine Scarry, La sofferenza del corpo, Il Mulino, Bologna 1990 (Essendo il testo fuori commercio sarà disponibile, dall'inizio delle lezioni, presso la copisteria "Rapida" di via dell'artigliere sotto forma di dispensa)
Susan Sontag, Davanti al dolore degli altri, Mondadori, Milano 2003
Metodi didattici: Lezioni frontali
Modalità d'esame
L’esame verrà condotto in forma di colloquio orale