Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 Un insegnamento a scelta:
4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 Un insegnamento a scelta:
4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 Da quattro a sette insegnamenti a scelta tra i seguenti, di cui per 12 cfu al II anno, 24 al III anno:
5 Due o tre insegnamenti a scelta tra i seguenti (l'insegnamento di storia comunque diverso da quello scelto per la base), di cui per 6 cfu al II anno, 12 cfu al III anno:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia teoretica B (p) (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02157
Docenti
Coordinatore
Crediti
12
Offerto anche nei corsi:
- Filosofia teoretica b (p, 1) del corso Laurea in Filosofia (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
I semestre dal 28 set 2009 al 16 gen 2010.
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fare acquisire allo studente l’attitudine al commento e alla riflessione critica sui testi trattati. Si indagherà il problema della costituzione dell’identità personale sia come processo ermeneutico di interpretazione di se stessi e dell’esperienza, sia come “dare forma” all’anima (maieutica socratica), sia come Bildung e nascita a vita nuova dell’individuo.
Programma
Prerequisiti: Conoscenza della storia della filosofia e del lessico filosofico in generale. Attitudine a dare forma espressiva alla riflessione interiore.
Contenuto del corso: Esperienza e persona. La costituzione e trasformazione del Sé attraverso pratiche di interpretazione, di cura di sé, di rettificazione e funzionalizzazione esistenziale, che ampliano le possibilità non preordinate dell’esperienza.
Testi di riferimento del primo modulo (Prof. Lombardo) :
- John McDowell, Mente e mondo, Torino, Einaudi, 1999.
- Dispensa di scritti (di D. Davidson, P. Ricoeur, ed altri) esaminati durante il corso. Sarà disponibile a corso avanzato.
Testi di riferimento del secondo modulo (Prof. Cusinato) :
1) Max Scheler, Formare l'uomo, Milano, Franco Angeli, 2009.
2) Uno dei seguenti testi a scelta:
*G. Cusinato, La totalità incompiuta. Antropologia filosofica e ontologia della persona, Milano 2008, pp. 179-325 (in buona parte riferito a Max Scheler)
*Max Scheler, L'eterno nell'uomo, Milano 2009, pp. 151-307 (Corrispondono ai saggi: Pentimento e rinascita e L'essenza della filosofia)
*R. De Monticelli- C. Conni, Ontologia del nuovo, Milano 2008
*P. Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica, Torino 2005
*M. Foucault, L'ermeutica del soggetto, Milano2004 (parti da concordare)
Per facilitare l’esame ai non frequentanti ho raccolto alcune informazioni sulla vita e le opere di Scheler in:
http://knol.google.com/k/max-scheler-vita-opere-e-bibliografia-secondaria#edit
Metodi didattici: Lezioni frontali. Momenti seminariali.
Modalità d'esame
Colloquio orale.
Solo per i frequentanti è possibile strutturare il colloquio con la scrittura di una tesina su un argomento concordato col docente