Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
CuCi IA Dal 21/09/20 Al 31/10/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata mondiale della poesia F Arnaldo Soldani (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° I beni patrimonio dell’umanità unesco F Silvana Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Il testo en abyme: rappresentazioni della scrittura nell’Europa romantica - Convegno internazionale del CRIER - 5-6 novembre 2020 F Corrado Viola (Coordinatore)
1° 2° 3° Orientaday F Tiziana Franco (Coordinatore)
CuCi IB Dal 09/11/20 Al 09/01/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno su carlo gozzi nel terzo centenario della nascita F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
CuCi IIA Dal 15/02/21 Al 01/04/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Antifascismo/i, un percorso in quattro profili F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Archeologia dell’edilizia protostorica e storica F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici F Sabrina Zago (Coordinatore)
1° 2° 3° Iconografia della moda femminile: il significato sociale degli abiti attraverso le immagini dal rinascimento al seicento F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Iconografia e iconologia F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio didattico sulla biblioterapia F Marco Dalla Valle (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia della miniatura F Marta Minazzato (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio sulle tecniche di indagine non invasiva delle opere pittoriche F Paola Artoni (Coordinatore)
1° 2° 3° Sistemi informativi geografici per l’archeologia del territorio F Filippo Carraro (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia dell'oreficeria F Paola Venturelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Tecniche dell'oreficeria F Paola Venturelli (Coordinatore)
CuCi IIB Dal 14/04/21 Al 29/05/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Antifascismo/i, un percorso in quattro profili F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Archeologia dell’edilizia protostorica e storica F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di Conferenze del CRIER per il bicentenario della morte di Napoleone I F Corrado Viola (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno dottorale 2021: margins and forgotten places F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici F Sabrina Zago (Coordinatore)
1° 2° 3° Iconografia e iconologia F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Its Dark Materials. Incontri/confronti sulle tecniche e la conservazione dell'arte contemporanea F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio didattico sulla biblioterapia F Marco Dalla Valle (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia della miniatura F Marta Minazzato (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio sulle tecniche di indagine non invasiva delle opere pittoriche F Paola Artoni (Coordinatore)
1° 2° 3° Sistemi informativi geografici per l’archeologia del territorio F Filippo Carraro (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia dell'oreficeria F Paola Venturelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Tecniche dell'oreficeria F Paola Venturelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Web e beni culturali F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Introduzione allo studio delle arti decorative F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Attivita' FAI F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Seminario di orientamento per la lettura delle opere pittoriche - Enrico Dal Pozzolo (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S010007

Coordinatore

Sabrina Zago

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

CuCi IIA, CuCi IIB

Obiettivi formativi

Il laboratorio mira a fornire le conoscenze teoriche e pratiche relative alla documentazione grafica e fotografica dei materiali archeologici. Durante il corso sarà dato ampio spazio alla comprensione degli aspetti metodologici affinché, al termine delle attività, ogni studente sia in grado di scegliere autonomamente gli strumenti più idonei per la documentazione dei reperti a disposizione.

Programma

Il laboratorio si articolerà in cinque incontri da quattro ore ciascuno da svolgersi in presenza. Dopo una prima parte teorica in cui verranno illustrate le principali convenzioni in uso per la documentazione e pubblicazione dei materiali archeologici, si darà ampio spazio alla parte pratica. I partecipanti avranno a disposizione materiali archeologici provenienti da diversi contesti di scavo di differenti epoche con cui apprendere le tecniche del disegno archeologico tradizionale, la lucidatura digitale, la realizzazione di tavole grafiche e i principi per una corretta documentazione fotografica degli stessi.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
G. Leonardi G. Penello Il disegno archeologico della ceramica, 1991
F. Mirulla La fotografia archeologica digitale. Dallo scatto all’elaborazione 2012
M. Pennacchioni Metodologie e tecniche del disegno archeologico 2004

Modalità d'esame

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso la valutazione della partecipazione durante le attività di laboratorio, pari ad almeno l’80% delle lezioni, oltre che attraverso una prova pratica in cui il candidato sarà chiamato, in autonomia, a fornire una documentazione grafica e fotografica del reperto a disposizione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI