Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giornata mondiale della poesia | F |
Arnaldo Soldani
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | I beni patrimonio dell’umanità unesco | F |
Silvana Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il testo en abyme: rappresentazioni della scrittura nell’Europa romantica - Convegno internazionale del CRIER - 5-6 novembre 2020 | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Orientaday | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Convegno su carlo gozzi nel terzo centenario della nascita | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Introduzione allo studio delle arti decorative | F |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Attivita' FAI | F | Non ancora assegnato | |
1° 2° 3° | Seminario di orientamento per la lettura delle opere pittoriche | - |
Enrico Dal Pozzolo
(Coordinatore)
|
Sistemi informativi geografici per l’archeologia del territorio (2020/2021)
Codice insegnamento
4S010008
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
CuCi IIA, CuCi IIB
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende fornire agli studenti un’introduzione all’uso dei software GIS (ArcGIS e QGIS) nell’ambito dell’archeologia e dei Beni Culturali, sviluppando le competenze tecniche per la gestione e l’analisi dei dati cartografici, ma ponendo altrettanta attenzione all’analisi critica delle potenzialità e dei limiti di tale strumento nella fase interpretativa della ricerca.
Programma
Il programma prevede innanzitutto la presentazione delle principali funzioni dei software GIS, utili per la gestione della componente geometrica ed informativa del dato cartografico: sistemi di riferimento, visualizzazione dei dati vettoriali, georeferenziazione di cartografia raster, connessione tra geometrie e banche dati, interrogazione e selezione dei dati, stilizzazione cartografica.
La seconda parte è focalizzata sugli strumenti di analisi spaziale più diffusi in ambito archeologico, come la surface analysis, la visibility analysis, la network analysis e la cluster analysis, la cui applicazione, sia a livello di sito sia a livello di territorio, viene fedelmente accompagnata da valutazioni legate al valore statistico dei risultati ottenuti.
Parallelamente alla componente teorica verranno affrontati casi studio pratici per applicare in prima persona le competenze acquisite.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Conolly J., Lake M. | Geographical Information Systems in Archaeology | Cambridge University Press | 2006 |
Modalità d'esame
L'esame prevede la produzione di una o più tavole (prodotte tramite layout di stampa del software QGIS) per rappresentare una o più analisi spaziali affrontate durante il laboratorio.
La tavola deve quindi proporre una soluzione ad un problema storico-archeologico e deve dimostrare la capacità di gestione di un progetto GIS nelle sue componenti analitiche (gestione del database e strumenti di processing) e formali (simbologia e layout).
La tavola deve essere accompagnata da un documento di testo che descriva la ricerca prodotta e le operazioni eseguite (max 500 parole).
Seguirà breve confronto orale con il docente.