Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giornata mondiale della poesia | F |
Arnaldo Soldani
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | I beni patrimonio dell’umanità unesco | F |
Silvana Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il testo en abyme: rappresentazioni della scrittura nell’Europa romantica - Convegno internazionale del CRIER - 5-6 novembre 2020 | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Orientaday | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Convegno su carlo gozzi nel terzo centenario della nascita | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Introduzione allo studio delle arti decorative | F |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Attivita' FAI | F | Non ancora assegnato | |
1° 2° 3° | Seminario di orientamento per la lettura delle opere pittoriche | - |
Enrico Dal Pozzolo
(Coordinatore)
|
Laboratorio didattico sulla biblioterapia (2020/2021)
Codice insegnamento
4S009141
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Laboratorio didattico sulla biblioterapia del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
CuCi IIA, CuCi IIB
Obiettivi formativi
Apprendere le basi teoriche della biblioterapia;
Apprendere alcuni elementi di lettura espressiva ad alta voce con una prova pratica in aula per ogni studente;
Acquisire le competenze minime per condurre un laboratorio di biblioterapia semplice e senza complicanze con una popolazione sana.
Programma
Il seguente programma verrà sviluppato (online) attraverso lezioni frontali, discussione con i corsisti e role-playing (simulazioni):
- la storia della Biblioterapia;
- i modelli teorici e le tecniche di utilizzo della Biblioterapia e della lettura condivisa;
- la narrazione dell’arte per la crescita personale;
- i romanzi e la poesia come strumenti della Biblioterapia e della lettura condivisa;
- i libri di Harry Potter e la saga del Trono di spade: come utilizzare il fantasy per comprendere la realtà;
- le modalità pratiche di gestione di gruppi di lettura e di crescita personale non complessi (ovvero di crescita
personale in soggetti sani);
- le implicazioni etiche e deontologiche.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Marco Dalla Valle | Biblioterapia. Strumenti applicativi per le diverse professioni (Edizione 1) | QuiEdit | 2018 | 978-88-6464-473-8 |
Modalità d'esame
Presentazione scritta di un progetto per un gruppo di biblioterapia e simulazione.
L'esame non ha voto e ha l'obiettivo verificare e incrementare le capacità di gestione del gruppo di biblioterapia.