Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

CuCi IA Dal 21/09/20 Al 31/10/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata mondiale della poesia F Arnaldo Soldani (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° I beni patrimonio dell’umanità unesco F Silvana Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Il testo en abyme: rappresentazioni della scrittura nell’Europa romantica - Convegno internazionale del CRIER - 5-6 novembre 2020 F Corrado Viola (Coordinatore)
1° 2° 3° Orientaday F Tiziana Franco (Coordinatore)
CuCi IB Dal 09/11/20 Al 09/01/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno su carlo gozzi nel terzo centenario della nascita F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
CuCi IIA Dal 15/02/21 Al 01/04/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Antifascismo/i, un percorso in quattro profili F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Archeologia dell’edilizia protostorica e storica F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici F Sabrina Zago (Coordinatore)
1° 2° 3° Iconografia della moda femminile: il significato sociale degli abiti attraverso le immagini dal rinascimento al seicento F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Iconografia e iconologia F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio didattico sulla biblioterapia F Marco Dalla Valle (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia della miniatura F Marta Minazzato (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio sulle tecniche di indagine non invasiva delle opere pittoriche F Paola Artoni (Coordinatore)
1° 2° 3° Sistemi informativi geografici per l’archeologia del territorio F Filippo Carraro (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia dell'oreficeria F Paola Venturelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Tecniche dell'oreficeria F Paola Venturelli (Coordinatore)
CuCi IIB Dal 14/04/21 Al 29/05/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Antifascismo/i, un percorso in quattro profili F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Archeologia dell’edilizia protostorica e storica F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di Conferenze del CRIER per il bicentenario della morte di Napoleone I F Corrado Viola (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno dottorale 2021: margins and forgotten places F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici F Sabrina Zago (Coordinatore)
1° 2° 3° Iconografia e iconologia F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Its Dark Materials. Incontri/confronti sulle tecniche e la conservazione dell'arte contemporanea F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio didattico sulla biblioterapia F Marco Dalla Valle (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia della miniatura F Marta Minazzato (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio sulle tecniche di indagine non invasiva delle opere pittoriche F Paola Artoni (Coordinatore)
1° 2° 3° Sistemi informativi geografici per l’archeologia del territorio F Filippo Carraro (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia dell'oreficeria F Paola Venturelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Tecniche dell'oreficeria F Paola Venturelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Web e beni culturali F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Introduzione allo studio delle arti decorative F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Attivita' FAI F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Seminario di orientamento per la lettura delle opere pittoriche - Enrico Dal Pozzolo (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S009159

Crediti

 

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

- - -

Periodo

Non ancora assegnato

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il seminario consiste in una serie di esercitazioni di riconoscimento e lettura delle opere d'arte dal XII al XX secolo organizzati in modo di accompagnare nell'analisi sia gli studenti che hanno già sostenuto gli esami introduttivi sia coloro che li stanno preparando.

Programma

Il programma prevede un excursus a tappe nella Storia dell'arte che aiuti i frequentanti ad acquisire un metodo che consenta loro di collocare cronologicamente e geograficamente anche le opere che non conoscono sulla base dell'analogia con dipinti, sculture, architetture viste. Mentre le prime lezioni saranno caratterizzata dall'alternanza di introduzione dei contesto e la successiva analisi di una carrellata di esempi, le ultime permetteranno di mettere alla prova la confidenza acquisita con delle esercitazioni.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
delle lezioni PPT 2018

Modalità d'esame

Colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI