Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

CuCi IA Dal 21/09/20 Al 31/10/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata mondiale della poesia F Arnaldo Soldani (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° I beni patrimonio dell’umanità unesco F Silvana Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Il testo en abyme: rappresentazioni della scrittura nell’Europa romantica - Convegno internazionale del CRIER - 5-6 novembre 2020 F Corrado Viola (Coordinatore)
1° 2° 3° Orientaday F Tiziana Franco (Coordinatore)
CuCi IB Dal 09/11/20 Al 09/01/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno su carlo gozzi nel terzo centenario della nascita F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
CuCi IIA Dal 15/02/21 Al 01/04/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Antifascismo/i, un percorso in quattro profili F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Archeologia dell’edilizia protostorica e storica F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici F Sabrina Zago (Coordinatore)
1° 2° 3° Iconografia della moda femminile: il significato sociale degli abiti attraverso le immagini dal rinascimento al seicento F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Iconografia e iconologia F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio didattico sulla biblioterapia F Marco Dalla Valle (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia della miniatura F Marta Minazzato (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio sulle tecniche di indagine non invasiva delle opere pittoriche F Paola Artoni (Coordinatore)
1° 2° 3° Sistemi informativi geografici per l’archeologia del territorio F Filippo Carraro (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia dell'oreficeria F Paola Venturelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Tecniche dell'oreficeria F Paola Venturelli (Coordinatore)
CuCi IIB Dal 14/04/21 Al 29/05/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Antifascismo/i, un percorso in quattro profili F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Archeologia dell’edilizia protostorica e storica F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di Conferenze del CRIER per il bicentenario della morte di Napoleone I F Corrado Viola (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno dottorale 2021: margins and forgotten places F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici F Sabrina Zago (Coordinatore)
1° 2° 3° Iconografia e iconologia F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Its Dark Materials. Incontri/confronti sulle tecniche e la conservazione dell'arte contemporanea F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio didattico sulla biblioterapia F Marco Dalla Valle (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia della miniatura F Marta Minazzato (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio sulle tecniche di indagine non invasiva delle opere pittoriche F Paola Artoni (Coordinatore)
1° 2° 3° Sistemi informativi geografici per l’archeologia del territorio F Filippo Carraro (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia dell'oreficeria F Paola Venturelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Tecniche dell'oreficeria F Paola Venturelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Web e beni culturali F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Introduzione allo studio delle arti decorative F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Attivita' FAI F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Seminario di orientamento per la lettura delle opere pittoriche - Enrico Dal Pozzolo (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S004109

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

CuCi IIB dal 14 apr 2021 al 29 mag 2021.

Obiettivi formativi

Il laboratorio intende fornire una conoscenza di base sui più diffusi servizi web, sui principali strumenti di pubblicazione in rete e sulle norme che regolano la divulgazione di dati e contenuti relativi ai beni culturali.
Gli studenti apprenderanno durante il corso le basi della progettazione, implementazione (grafica, testuale e multimediale) e pubblicazione on line di pagine web.
L'Obiettivo finale è quello di dare agli studenti le competenze necessarie per poter gestire in autonomia alcuni tra i più comuni applicativi per la realizzazione di blog e siti web.

Programma

Orari del laboratorio:
martedì 10.10-11.50
mercoledì 11.50-13.30
inizio mercoledì 14 aprile - fine mercoledì 19 maggio

Il laboratorio si suddividerà in lezioni teoriche e pratiche.

Lezione 1
Legislazione inerente la pubblicazione e divulgazione dei beni culturali, nozioni di diritto digitale, fondamenti sui servizi internet e sul web.
Come orientarsi tra social network, blog, wiki, etc.

Lezione 2
Introduzione ai concetti base di internet e del web.
introduzione all'uso del CMS: standard e regole di accessibilità.

Lezione 3
Creazione di pagine web, editazione dei contenuti, personalizzazione.

Lezione 4
Fondamenti di web design
(l'uso dei colori, dei font e dei media, standard per il web e accessibilità).

Lezione 5
Elaborazione di immagini
(ridimensionare e migliorare la qualità, inserire un watermark per la tutela o il riconoscimento, etc.).

Lezione 6
La presentazione dei contenuti
(la scrittura di testi adeguati ai contenuti e accattivanti per il pubblico).

Lezione 7
Progettazione e realizzazione di un sito o un blog
(stesura del progetto, preparazione di testi e immagini).

Lezione 8
Progettazione e realizzazione di un sito o un blog
(realizzazione on line della struttura).

Lezione 9
Progettazione e realizzazione di un sito web o un blog
(presentazione e relazione finale).

IMPORTANTE: Il laboratorio sarà erogato in modalità duale. E' richiesta la frequenza al almeno il 75% delle lezioni, in presenza o via zoom (il link verrà fornito agli iscritti sulla piattaforma moodle).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Docente del corso la preparazione si baserà su sitografia, slides, tutorial forniti dalla docente e sulla partecipazione attiva alle lezioni. 2021

Modalità d'esame

Valutazione del progetto realizzato dagli studenti. L'esame consiste nella presentazione e discussione di un prototipo di sito web realizzato applicando le conoscenze acquisite. Gli studenti devono inviare alla docente gli elaborati (progetto e prototipo) almeno 7 giorni prima della prova d'esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI