Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giornata mondiale della poesia | F |
Arnaldo Soldani
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | I beni patrimonio dell’umanità unesco | F |
Silvana Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il testo en abyme: rappresentazioni della scrittura nell’Europa romantica - Convegno internazionale del CRIER - 5-6 novembre 2020 | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Orientaday | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Convegno su carlo gozzi nel terzo centenario della nascita | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Introduzione allo studio delle arti decorative | F |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Attivita' FAI | F | Non ancora assegnato | |
1° 2° 3° | Seminario di orientamento per la lettura delle opere pittoriche | - |
Enrico Dal Pozzolo
(Coordinatore)
|
Iconografia della moda femminile: il significato sociale degli abiti attraverso le immagini dal rinascimento al seicento (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007189
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Periodo
CuCi IIA dal 15 feb 2021 al 1 apr 2021.
Obiettivi formativi
Dopo aver precisato il significato del termine “moda” nelle sue caratteristiche fondamentali, il corso si propone di indagare l’evoluzione della moda femminile dal Rinascimento al Seicento (anche con l'ausilio di confronti che arrivano all'Ottocento), e il suo valore sociale non solo in quanto segno positivo di status, bensì pure in negativo, in quanto oggetto di critiche e misure repressive o denigratorie (ad esempio, con le leggi suntuarie): lo studente dovrà prendere dimestichezza con queste nozioni che, nel loro insieme, contribuiscono a riflettere la cultura del tempo e a utilizzare la moda come uno strumento di lettura delle opere d'arte.
Programma
Il corso prevede la lettura di opere figurative dal Cinquecento al Seicento-Settecento, supportate dal commento di fonti contemporanee (testi letterari, leggi suntuarie, etc.), di confronti con esempi dal Sette all'Ottocento), al fine di precisare le divergenze e le continuità che hanno contrassegnato la moda femminile e in che modo ciò si rifletta nella comprensione delle opere d'arte.
Modalità d'esame
Esame scritto o orale, a scelta dello studente; l’esame può consistere in una tesina breve, sebbene accurata, incentrata su alcuni temi del corso o ad esso collegati.
ATTENZIONE: il corso rientra nell'ambito f, con frequenza obbligatoria.