Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giornata mondiale della poesia | F |
Arnaldo Soldani
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | I beni patrimonio dell’umanità unesco | F |
Silvana Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il testo en abyme: rappresentazioni della scrittura nell’Europa romantica - Convegno internazionale del CRIER - 5-6 novembre 2020 | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Orientaday | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Convegno su carlo gozzi nel terzo centenario della nascita | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Introduzione allo studio delle arti decorative | F |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Attivita' FAI | F | Non ancora assegnato | |
1° 2° 3° | Seminario di orientamento per la lettura delle opere pittoriche | - |
Enrico Dal Pozzolo
(Coordinatore)
|
Epigrafia latina (i) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S01302
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Epigrafia latina (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/03 - STORIA ROMANA
Periodo
CuCi IIB dal 14 apr 2021 al 29 mag 2021.
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti di base per la la lettura, la comprensione e il commento delle iscrizioni romane in lingua latina. In secondo luogo fornirà loro le capacità necessarie per usare le iscrizioni come fonti fondamentali per lo studio della storia romana.
A questo scopo, grazie alle esercitazioni pratiche in aula e in museo, gli studenti apprenderanno l'uso dei principali corpora epigrafici e le tecniche di consultazione delle più importanti banche dati epigrafiche.
Programma
- L'epigrafia latina: definizione, ambiti, limiti.
- Storia dell'epigrafia latina
- Gli strumenti di lavoro.
- L'iscrizione come monumento.
- L'iscrizione come documento.
- Rilievo, schedatura, edizione delle iscrizioni.
- L'onomastica romana
- La classificazione delle iscrizioni.
- L'instrumentum inscriptum.
Modalità didattiche
Per gli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle
nozioni basilari e dei fondamentali strumenti di lavoro. A questo si aggiungono le esercitazioni pratiche in aula e in museo. Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui viene fornito l’orario, l’aula e l’indicazione dell’eventuale sospensione per motivi accademici.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web del docente. Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente allo studio personale del manuale durante colloqui, fissati anche al di fuori dell'orario stabilito e nella fornitura, a richiesta, ulteriore materiale didattico.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Pieri, Danesi Marioni, Gabrielli | Iscizioni funerarie latine. Sopravvivere alla morte (Edizione 1) | Rusconi | 2020 | ||
De Frenza Mareva | Le pietre parlano | Cierre Verona | 2018 | ||
A. Buonopane | Manuale di epigrafia latina, seconda edizione (Edizione 2) | Caroccci, Roma | 2020 |
Modalità d'esame
L'accertamento dei risultati di apprendimento, sia per gli studenti frequentanti, sia per quelli non frequentanti consiste in un colloquio orale. In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica.
Obiettivi della prova di accertamento
- Verificare l'ampiezza e la profondità delle conoscenze maturate.
- Verificare le capacità analitiche e argomentative
- Verificare le competenze acquisite con la lettura e di commento di un semplice testo epigrafico.
La prova orale verte sull'intero programma e sarà in lingua italiana, anche per gli studenti ERASMUS. La votazione sarà espressa in 30/30.
Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare con congruo anticipo il docente.