Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giornata mondiale della poesia | F |
Arnaldo Soldani
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | I beni patrimonio dell’umanità unesco | F |
Silvana Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il testo en abyme: rappresentazioni della scrittura nell’Europa romantica - Convegno internazionale del CRIER - 5-6 novembre 2020 | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Orientaday | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Convegno su carlo gozzi nel terzo centenario della nascita | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Introduzione allo studio delle arti decorative | F |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Attivita' FAI | F | Non ancora assegnato | |
1° 2° 3° | Seminario di orientamento per la lettura delle opere pittoriche | - |
Enrico Dal Pozzolo
(Coordinatore)
|
Metodologia della ricerca archeologica (i) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S02111
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Periodo
CuCi IB dal 9 nov 2020 al 9 gen 2021.
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire conoscenze e capacità di comprensione applicate al settore degli studi archeologici. In particolare, al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di orientarsi con consapevolezza nelle problematiche oggetto della ricerca archeologica e di aver acquisito una base teorica sugli aspetti metodologici e tecnici della disciplina, da affinare poi con l’esercitazione sul campo e in laboratorio. CONOSCENZE: 1. Conoscere l’importanza dell’approccio metodologico interdisciplinare nella lettura e interpretazione archeologica del dato materiale. 2. Conoscere la terminologia archeologica specifica del settore. ABILITA’: 1.Comprendere le principali tecniche e strategie dello scavo stratigrafico. 2. Saper utilizzare correttamente la terminologia archeologica specifica. 3. Apprendere le metodologie di indagine archeometriche su diversi aspetti della ricerca (materiali, paesaggi, sito).
Programma
Il corso si propone di illustrare i metodi e gli approcci da adottare nella ricerca sul campo e nell’elaborazione e interpretazione storica del dato archeologico. In particolare, il corso si strutturerà in due parti tenute da due docenti diversi.
In una prima parte (12 ore) (Mara Migliavacca) si affronteranno:
- gli aspetti tecnico-operativi, sul campo e in laboratorio (metodo dello scavo stratigrafico e del survey);
- l’apporto delle discipline scientifiche allo studio archeologico;
- l’apporto dell’approccio etnoarcheologico all’interpretazione del dato archeologico;
In una seconda (24 ore) (Diana Dobreva) si affronteranno i temi legati a:
- la gestione dei reperti di scavo: metodi di raccolta, quantificazione e documentazione;
- la classificazione preliminare: criteri di classificazione e studio analitico delle ceramiche rinvenute su uno scavo;
- studio tipologico e contestuale dei materiali archeologici;
- l’uso dei materiali nella datazione e l’interpretazione di uno scavo, sito o/e area;
- l’archeologia pubblica e alcuni aspetti legati alla valorizzazione e alla fruizione delle aree archeologiche;
Le lezioni saranno svolte in modalità duale (in presenze e a distanza) e tutti i materiali, compreso le presentazioni PowerPoint saranno messe a disposizione agli studenti sulla piattaforma Moodle.
Agli studenti del corso sarà offerta la possibilità di partecipare a campagne di scavo estive dirette dalle titolari del corso.
Testi di riferimento
Appunti dalle lezioni e materiale illustrativo fornito attraverso la piattaforma e-learning (Power Point delle lezioni). Inoltre, è previsto lo studio di:
R. FRANCOVICH, D. MANACORDA (a cura di), Dizionario di archeologia, Roma-Bari 2000 (voci Archeobotanica; Archeometria; Archeozoologia; Architettura, archeologia della; Ceramica; Classificazione e tipologia; Comunicazione archeologica; Contesto; Datazione, metodi di; Diagnostica archeologica; Disegno ricostruttivo; Geoarcheologia; Post-processuale, archeologia; Processi formativi; Quantitativa, archeologia; Residuo; Scavo archeologico; Scavo, pratica e documentazione).
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la preparazione anche con lo studio di uno dei seguenti testi a scelta:
F. CAMBI, Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica, Roma 2003.
D. MANACORDA, Lezioni di archeologia, Laterza, Roma-Bari 2008.
A. CARANDINI, Storie dalla terra, Einaudi, Torino ed. 2010.
A. GABUCCI, L’archeologia come mestiere. Dallo scavo al magazzino. I materiali, EUT, Trieste 2013 (liberamente disponibile su https://www.openstarts.units.it).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
F. Cambi | Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica | Carocci | 2003 | ||
R. Francovich e D. Manacorda | Dizionario di archeologia | Laterza | 2006 | ||
A. Gabucci | L’archeologia come mestiere. Dallo scavo al magazzino. I materiali | EUT | 2013 | ||
D. Manacorda | Lezioni di archeologia | Laterza | 2008 | ||
A. Carandini | Storie dalla terra | Einaudi | 2010 |
Modalità d'esame
L’obiettivo della prova di esame consiste nella verifica dei risultati d’apprendimento attesi precedentemente precisati.
L’esame prevede una prova orale in presenza. La modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti che lo chiederanno nell’anno accademico 2020/21.