Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giornata mondiale della poesia | F |
Arnaldo Soldani
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | I beni patrimonio dell’umanità unesco | F |
Silvana Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il testo en abyme: rappresentazioni della scrittura nell’Europa romantica - Convegno internazionale del CRIER - 5-6 novembre 2020 | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Orientaday | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Convegno su carlo gozzi nel terzo centenario della nascita | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Introduzione allo studio delle arti decorative | F |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Attivita' FAI | F | Non ancora assegnato | |
1° 2° 3° | Seminario di orientamento per la lettura delle opere pittoriche | - |
Enrico Dal Pozzolo
(Coordinatore)
|
Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i+p) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S02191
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i+p) - I MODULO PARTE (I) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i+p) - II MODULO PARTE (P) del corso Laurea in Lettere [L-10]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
ll corso (parte I) intende fornire i primi strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio delle espressioni materiali della civiltà greca e romana, dal IX sec. a.C. al IV d.C. In particolare, il corso si concentrerà sull’architettura del mondo greco e romano, considerandone gli aspetti tecnico-costruttivi e gli apparati decorativi e cogliendo le dinamiche storiche, socio-economiche e culturali che ne caratterizzano l’evoluzione. I risultati di apprendimento attesi sono: CONOSCENZE: 1. Conoscere la terminologia archeologica e tecnica di base. 2. Conoscere le periodizzazioni del mondo greco e romano per potervi collocare adeguatamente i complessi monumentali di maggior rilevanza. 3. Conoscere lo sviluppo diacronico delle tecniche e degli stili e il ruolo della committenza. ABILITA’: 1. Saper utilizzare correttamente la terminologia archeologica di base, con particolare attenzione a quella inerente l’architettura antica nei suoi aspetti tecnici e decorativi. 2. Saper applicare un approccio metodologico interdisciplinare nella lettura storico-artistica dell’antico. 3. Saper contestualizzare nel quadro storico e socio-economico le manifestazioni artistiche della civiltà greco-romana. 4. Sapere comunicare aspetti del patrimonio archeologico greco e romano, con una terminologia appropriata. Obiettivo preminente del corso di Archeologia e storia dell’arte greca e romana (p) è costituito dall’acquisizione delle conoscenze utili al riconoscimento e alla classificazione tipologica, funzionale e cronologica delle manifestazioni artistiche e artigianali della civiltà greco-romana tra il IX sec. a.C. e gli inizi del IV sec. d.C. Il quadro generale della produzione artistica di età greco-romana verrà sviluppato durante lo svolgersi delle lezioni seguendo una scansione per fasi cronologiche e focalizzando l’attenzione sulla scultura antica, i ritratti, le arti suntuarie, la ceramica e il vetro. Durante le lezioni un filo conduttore sarà quello di indagare il rapporto tra la cultura greca e romana e la sua manifestazione particolare nell’arte e la cultura materiale antica. I risultati di apprendimento attesi sono: CONOSCENZE: 1. Conoscere la terminologia archeologica e tecnica di base. 2. Conoscere le periodizzazioni del mondo greco e romano per potervi collocare adeguatamente i monumenti e gli oggetti di maggior rilevanza. 3. Conoscere lo sviluppo diacronico delle tecniche e degli stili, le forme culturali sottese alle scelte artistiche e il ruolo della committenza. ABILITA’: 1. Saper utilizzare correttamente la terminologia archeologica di base, con particolare attenzione a quella inerente la cultura materiale. 2. Saper applicare un approccio metodologico interdisciplinare nella lettura e interpretazione storico-artistica dell’antico. 3. Saper contestualizzare nel quadro storico e socio-economico le manifestazioni artistiche della civiltà greco-romana. 4. Saper comunicare aspetti del patrimonio archeologico greco e romano, con una terminologia appropriata.
Programma
Il corso si divide in due moduli (i e p) tenuti da due docenti diverse. Per i programmi vedi i due moduli.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
R. Martin | Architettura greca | 1980 | |||
E. Lippolis, M. Livadotti, G. Rocco | Architettura greca. Storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al V secolo | Mondadori Bruno | 2007 | ||
C. Malacrino | Ingegneria dei Greci e dei Romani | Arsenale editrice | 2013 | ||
P. Gros | L'architettura romana. Dal inizi del III secolo a.C. alla fine dell'alto Impero.I monumenti pubblici I | Longanesi | 2001 | ||
J.-P. Adam | L'arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche | Longanesi | 1988 | ||
G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo | Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C. | Mondadori Università | 2013 | ||
M. Papini | Arte romana | Mondadori Università | 2016 | ||
G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, E. Panero | Botteghe e artigiani | Mondadori Università | 2012 | ||
R. Francovich e D. Manacorda | Dizionario di archeologia | Laterza | 2006 |
Modalità d'esame
Per le modalità d'esame vedi i due moduli (i e p)