Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giornata mondiale della poesia | F |
Arnaldo Soldani
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | I beni patrimonio dell’umanità unesco | F |
Silvana Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il testo en abyme: rappresentazioni della scrittura nell’Europa romantica - Convegno internazionale del CRIER - 5-6 novembre 2020 | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Orientaday | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Convegno su carlo gozzi nel terzo centenario della nascita | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Introduzione allo studio delle arti decorative | F |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Attivita' FAI | F | Non ancora assegnato | |
1° 2° 3° | Seminario di orientamento per la lettura delle opere pittoriche | - |
Enrico Dal Pozzolo
(Coordinatore)
|
Archeologia medievale (i+p) (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Fornire un quadro generale dei temi della disciplina. Consentire un approccio critico verso le fonti materiali d'età medievale e il loro processo interpretativo, privilegiando il confronto interdisciplinare. Fornire un quadro economico e sociale dell'alto medioevo attraverso gli scambi e i commerci tra il mondo mediterraneo e quello nord-europeo. Si vorranno sottolineare le trasformazioni economico-sociali, osservando la circolazione delle merci e delle persone, i percorsi e i sistemi produttivi.
Programma
Il corso progredito si strutturerà in tre parti:
1) quadri generali del sistema economico: da Pirenne a McCormick. Idee e posizioni scientifiche sul commercio nell'altomedioevo. I sistemi economici locali: produzioni e regimi tra beni di lusso, alimentazione e paesaggi.
2) esempi e casi di studio: lo stato della ricerca.
3) riconoscere i prodotti e i materiali: attività di studio e riconoscimento dei reperti archeologici d'età medievale.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
A. Augenti | Archeologia dell'Italia Medievale | Laterza | 2016 | ||
S. Gelichi (a cura di) | Quaranta anni di Archeologia Medievale in Italia. La rivista, i temi, la teoria, i metodi, Firenze 2014, pp. 157-172. | All'Insegna del Giglio | 2014 |
Modalità d'esame
L'esame sarà svolto con un colloquio finalizzato a valutare le conoscenze generali della disciplina, la terminologia scientifica e la capacità di analizzare criticamente i dati.