Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
A3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A2 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
A5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
A3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A2 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
A5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02110

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA

Periodo

Primo semestre dal 4 ott 2010 al 22 gen 2011.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di dare una preparazione di base sulla biologia vegetale, con particolare riferimento agli organismi che vengono a fornire la materia prima di cui è costituito un bene culturale e agli organismi che interagiscono sulla conservazione dei beni culturali; verranno inoltre illustrate le analisi botaniche volte alla conoscenza di un bene culturale. Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito una formazione di base sulle principali attività metaboliche, sulla varietà degli organismi vegetali e sui loro diversi livelli di organizzazione; nonché una conoscenza sulle analisi botaniche applicabili sui materiali di interesse culturale da conservare e proteggere: manufatti lignei, opere in pietra, giardini storici. Nel corso si farà pertanto riferimento a settori della Botanica applicata ai Beni Culturali come: Anatomia del legno, Xilotassonomia, Carpologia, Dendrocronologia e Palinologia. Le piante come bene culturale: Erbari, Orti botanici, Giardini.

Programma

Organismi vegetali
- Nozioni di base sugli organismi autotrofi ed eterotrofi
- Cenni sulla respirazione e fotosintesi
- Gli organismi vegetali: la specie come unità biologica; cenni sulla classificazione.
- L’emersione dall’acqua e la vita in ambiente subaereo: generalità sui procarioti, alghe, funghi, licheni, briofite, pteridofite, gimnosperme e angiosperme.
- Areali di distribuzione.
- Distribuzione della vegetazione: i principali orizzonti vegetazionali presenti in Italia
- Cenni sull’introduzione di specie esotiche con particolare riferimento a parchi e giardini.

Biodeterioramento dei Beni Culturali.
- Approfondimenti sugli organismi biodeteriogeni: batteri, alghe, funghi, licheni, insetti xilofagi e loro azione di degrado
- La flora vascolare nelle aree archeologiche e monumentali: le torme biologiche e gli indici di pericolosità

Organismi vegetali come materia prima nel campo dei beni culturali
-Il corpo legnoso delle Gimnosperme e Angiosperme come materiale da costruzione e da lavorazione artistica; agenti bioderiogeni del legno; metodi di datazione del legno.
- Le principali specie legnose impiegate nel campo storico-artistico e loro caratteristiche Fibre tessili di origine vegetale e loro impiego nel campo dei Beni Culturali

Indagini botaniche applicate ai Beni Culturali:
- Fitoiconologia
- Xilotassonomia
- Dendrocronologia
- Palinologia
- Archeocarpologia

Le piante come bene culturale
- Alberi monumentali
- Erbari storici
- Orti botanici
- Musei naturalistici
- Il contributo delle analisi botaniche nello studio dei parchi e dei giardini storici: alcuni casi di studio

Tutti gli argomenti indicati nel programma sopra esposto costituiscono materia di studio per sostenere l’esame di “Botanica per i Beni Culturali (6 crediti)”.
Gli argomenti indicati in corsivo costituiscono materia d’esame per gli studenti che hanno effettuato il passaggio al nuovo ordinamento e hanno già sostenuto l’esame di Botanica generale (3 crediti). Essi saranno trattati nelle lezioni che si terranno a partire dall’11 novembre. Nell’ambito di tali lezioni sono previste alcune esercitazioni relative all’individuazione dei principali caratteri macroscopici del legno utili al suo riconoscimento; studio dei danni provocati dai principali insetti silofagi e loro riconoscimento.
Oltre alle lezioni frontali sono previste delle uscite didattiche.

Modalità d'esame

Esame orale previa prova scritta di accertamento

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI