Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02191

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA

Periodo

CuCi IA dal 21 set 2020 al 31 ott 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

ll corso intende fornire i primi strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio delle espressioni materiali della civiltà greca e romana, dal IX sec. a.C. al IV d.C. In particolare, il corso si concentrerà sull’architettura del mondo greco e romano, considerandone gli aspetti tecnico-costruttivi e gli apparati decorativi e cogliendo le dinamiche storiche, socio-economiche e culturali che ne caratterizzano l’evoluzione.
I risultati di apprendimento attesi sono:
CONOSCENZE:
1. Conoscere la terminologia archeologica e tecnica di base.
2. Conoscere le periodizzazioni del mondo greco e romano per potervi collocare adeguatamente i complessi monumentali di maggior rilevanza.
3. Conoscere lo sviluppo diacronico delle tecniche e degli stili, le forme culturali sottese alle scelte artistiche e il ruolo della committenza.
ABILITA’
1. Saper utilizzare correttamente la terminologia archeologica di base, con particolare attenzione a quella inerente l’architettura antica nei suoi aspetti tecnici e decorativi.
2. Saper applicare un approccio metodologico interdisciplinare nella lettura e interpretazione storico-artistica dell’antico.
3. Saper contestualizzare nel quadro storico e socio-economico le manifestazioni artistiche della civiltà greco-romana.
4. Sapere comunicare aspetti del patrimonio archeologico greco e romano, con una terminologia appropriata

Programma

L’architettura nel mondo greco e romano: le principali tipologie monumentali lette attraverso le fonti letterarie ed epigrafiche e i loro resti materiali, in relazione alla società e alla cultura del tempo:
a. Cenni di urbanistica greca e romana;
b. Mura e porte urbiche;
c. Agorai e fori e gli edifici che vi gravitavano;
d. Edifici di culto;
e. Edifici per spettacoli;
f. Terme e apprestamenti idraulici;
g. Lo spazio privato: palazzi, case, villae, tombe;
2. I materiali e le tecniche costruttive;
3. Gli apparati decorativi (elementi architettonici, pavimentazioni, pitture parietali).
Non sono necessari prerequisiti, ma è preferibile avere conoscenze di base di storia greca e romana.

Il materiale di studio comprende le slide dei Power Point presentati a lezione e resi disponibili on line in Moodle. I testi di riferimento indicati posso essere un utile supporto per ampliare le conoscenze, ma non verranno considerati come materiale d''esame.

Le lezioni saranno svolte in modalità duale (in presenza e in streaming). Su Moodle è possibile trovare il link per partecipare in streaming alla lezione su zoom.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
R. Martin Architettura greca 1980
E. Lippolis, M. Livadotti, G. Rocco Architettura greca. Storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al V secolo Mondadori Bruno 2007
C. Malacrino Ingegneria dei Greci e dei Romani Arsenale editrice 2013
P. Gros L'architettura romana. Dal inizi del III secolo a.C. alla fine dell'alto Impero.I monumenti pubblici I Longanesi 2001
J.-P. Adam L'arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche Longanesi 1988

Modalità d'esame

L’obiettivo della prova di esame consiste nella verifica dei risultati d’apprendimento attesi precisati negli obiettivi.
L’esame prevede una prova scritta di 10 domande relative al riconoscimento di alcuni monumenti/tipologie, alla descrizione delle loro caratteristiche architettoniche, al loro inquadramento cronologico (sempre sulla base delle immagini contenute nelle slide fornite on line). Un esempio di prova verrà fornito a lezione.
Per la valutazione si terrà conto della capacità dello studente di riconoscere con competenza e sicurezza i contesti e monumenti presentati a lezione, affrontandone la descrizione e l'inquadramento cronologico con un appropriato lessico specifico.
L'esame è previsto in presenza. La modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti che lo chiederanno nell'anno accademico 2020/21.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI