Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02191

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA

Periodo

CuCi IB dal 9 nov 2020 al 9 gen 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Obiettivo preminente del corso di Archeologia e storia dell’arte greca e romana (p) è costituito dall’acquisizione delle conoscenze utili al riconoscimento e alla classificazione tipologica, funzionale e cronologica delle manifestazioni artistiche e artigianali della civiltà greco-romana tra il IX sec. a.C. e gli inizi del IV sec. d.C. Il quadro generale della produzione artistica di età greco-romana verrà sviluppato durante lo svolgersi delle lezioni seguendo una scansione per fasi cronologiche e focalizzando l’attenzione sulla scultura antica, i ritratti, le arti suntuarie, la ceramica e il vetro. Durante le lezioni un filo conduttore sarà quello di indagare il rapporto tra la cultura greca e romana e la sua manifestazione particolare nell’arte e la cultura materiale antica.
I risultati di apprendimento attesi sono:
CONOSCENZE:
1. Conoscere la terminologia archeologica e tecnica di base.
2. Conoscere le periodizzazioni del mondo greco e romano per potervi collocare adeguatamente i monumenti e gli oggetti di maggior rilevanza.
3. Conoscere lo sviluppo diacronico delle tecniche e degli stili, le forme culturali sottese alle scelte artistiche e il ruolo della committenza.
ABILITA’
1. Saper utilizzare correttamente la terminologia archeologica di base, con particolare attenzione a quella inerente la cultura materiale.
2. Saper applicare un approccio metodologico interdisciplinare nella lettura e interpretazione storico-artistica dell’antico.
3. Saper contestualizzare nel quadro storico e socio-economico le manifestazioni artistiche della civiltà greco-romana.
4. Saper comunicare aspetti del patrimonio archeologico greco e romano, con una terminologia appropriata.

Programma

Il corso intende fornire una base introduttiva allo studio dell'evoluzione storica della civiltà greco-romana attraverso l’esame delle realizzazioni artistiche e artigianali prodotte tra il IX sec. a.C. e gli inizi del IV sec. d.C. Il programma del corso si struttura nelle seguenti unità didattiche:

1. La scultura
- I modelli greci
- Il repertorio ellenistico
- Il rilievo storico romano
- I grandi monumenti trionfali

2. I ritratti
- L’arte perduta e le copie di età romana
- I tipi statuari
- Il rapporto tra la cultura greca e romana

3. La ceramica
- La ceramica greca e magno-greca:
a) Repertori e produzioni
b) Nella bottega del vasaio
c) La pittura a figure nere
d) La pittura a figure rosse
- La ceramica romana:
a) Produzione e commercio
b) Consumo e globalizzazione

4. Il vetro
- Tecnologie e officine
- Il vetro a matrice di età ellenistica
- Il vetro cammeo
- Il vetro soffiato

Approfondimenti
All’interno il corso prevede alcuni approfondimenti, sviluppati secondo un’ottica trasversale come il rapporto tra la scultura greca e romana; la ceramografia e la trasmissione d’immagine; la globalizzazione del gusto in epoca romana.

È atteso che lo studente abbia frequentato la prima parte del corso – Archeologia e storia dell’arte greca e romana (i). Lo studio della materia d'esame presuppone una buona conoscenza della storia greca e romana e della geografia (si consiglia l'uso di un atlante storico). È vivamente raccomandata la partecipazione ai seminari di approfondimento e agli scavi organizzati dalle discipline afferenti al Settore di Archeologia classica.
Le lezioni saranno svolte in modalità duale (in presenze e a distanza) e tutti i materiali, compreso le presentazioni PowerPoint saranno messe a disposizione agli studenti sulla piattaforma Moodle.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C. Mondadori Università 2013
M. Papini Arte romana Mondadori Università 2016
G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, E. Panero Botteghe e artigiani Mondadori Università 2012
R. Francovich e D. Manacorda Dizionario di archeologia Laterza 2006

Modalità d'esame

L’obiettivo della prova di esame consiste nella verifica dei risultati d’apprendimento attesi precedentemente precisati.
L’esame prevede una prova scritta da svolgere in presenza con domande di riconoscimento di alcuni monumenti e artefatti, di descrizione delle loro caratteristiche stilistico-tecniche, di inquadramento cronologico (sempre sulla base delle immagini contenute nelle slides fornite on line). Un esempio di prova verrà fornito a lezione. La modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti che lo chiederanno nell’anno accademico 2020/21.
Per la valutazione si terrà conto della capacità dello studente di riconoscere con competenza e sicurezza i monumenti e i reperti presentati a lezione, affrontandone la descrizione e l'inquadramento cronologico e la capacità di derivare dallo studio tecnico dei manufatti riflessioni di ordine socio-economico e storico-culturale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI