Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S004607

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/08 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE

Periodo

CuCi IB dal 9 nov 2020 al 9 gen 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Fornire un quadro economico e sociale dell'alto medioevo attraverso gli scambi e i commerci tra il mondo mediterraneo e quello nord-europeo. Si vorranno sottolineare le trasformazioni economico-sociali, osservando la circolazione delle merci e delle persone, i percorsi e i sistemi produttivi.

Programma

Il corso progredito si strutturerà in tre parti:

1) quadri generali del sistema economico: da Pirenne a McCormick. Idee e posizioni scientifiche sul commercio nell'altomedioevo. I sistemi economici locali: produzioni e regimi tra beni di lusso, alimentazione e paesaggi.

2) esempi e casi di studio: lo stato della ricerca.

3) riconoscere i prodotti e i materiali: attività di studio e riconoscimento dei reperti archeologici d'età medievale.

Modalità d'esame

L'esame è svolto con un colloquio utile a valutare le conoscenze generali degli argomenti trattati a lezione, la terminologia scientifica e la capacità di analizzare in modo critico i dati esposti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI