Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Metodi e tecniche per la valutazione della composizione corporea | D |
Carlo Zancanaro
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Basi fisiologiche della nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Corso avanzato di nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
3° | Fisiologia dello sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
3° | Tecnica e didattica del nordic walking | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Igiene applicata alle attivita' motorie | D |
Stefano Tardivo
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
Propedeutica chinesiologica e sportiva (2017/2018)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è far acquisire a studentesse e studenti padronanza della natura, dei contenuti, dei linguaggi, degli strumenti di misura e degli scopi della ricerca nelle scienze motorie (chinesiologia). Si intende, inoltre, far acquisire loro consapevolezza dell’ampiezza e del significato della motricità nell'esperienza umana, ampliare le loro competenze motorie in un ampio ambito della motricità socializzata, orientarli allo studio delle diverse discipline che analizzano il movimento umano, introdurli alle professioni delle scienze motorie e far loro conoscere i concetti base dell'epistemologia delle Scienze Motorie (Chinesiologia).
Programma
Lezioni teoriche
- Epistemologia della Kinesiologia
- Forme socializzate dell'attività fisica
- Terminologia della pratica professionale
Moduli di tirocinio:
- Ginnastica Educativa
- Potenziamento muscolare
-Tecniche di ginnastica su base musicale
-Mobilizzazione articolare
-Pre-acrobatica
-Pre-atletica
- Attività Motorie Espressive
- Alfabetizzazione per la ricerca bibliografica
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Hoffman Shirl J. | Introduction to kinesiology (Edizione 2) | Human Kinetics | 2005 | 0-7360-5589-4 | |
Robazza C. | L’apprendimento delle abilità motorie, in Carraro A., Lanza M., (a cura di), Insegnare/apprendere in educazione fisica: problemi e prospettive. | Armando, Roma | 2004 | ||
Pollock M.L. e altri | The Recommended Quantity and Quality of Exercise for Developing and Maintaining Cardiorespiratory and Muscular Fitness, and Flexibility in Healthy Adults; Position Stand; in Medicine & Science in Sports & Exercise® | 1998 |
Modalità d'esame
1. Accertamento della presenza (70%) e verifica del livello di padronanza delle esercitazioni di tirocinio. La padronanza deve intendersi come conoscenza operativa dei principi e delle regole delle diverse attività ed esecuzione dei principali schemi di movimento in funzione delle proprie capacità motorie.
2. Verifiche scritte in itinere relative ai moduli teorici e colloquio conclusivo. Le verifiche consisteranno in due prove a risposta multipla, una prova a completamento ed una a risposta aperta. In carenza delle verifiche in itinere il colloquio costituirà prova d’esame complessiva.
3. Tutti gli accertamenti e le verifiche contribuiranno alla definizione della valutazione finale.