Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Comportamenti e linguaggi non verbali
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Comportamenti e linguaggi non verbali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti a scelta tra i seguenti per un totale di 12 cfu
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi di Medicina Applicata alle Scienze Motorie - ENDOCRINOLOGIA APPLICATA (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02415
Docente
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA
Periodo
I semestre dal 3 ott 2011 al 27 gen 2012.
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere:
-il ruolo dei fattori endocrini nell’adattamento all’attività fisica;
-l’importanza epidemiologica e socio-sanitaria del diabete, le caratteristiche principali delle diverse forme di diabete, il ruolo dell’attività fisica nella prevenzione e terapia del diabete e della sindrome metabolica, le alterazioni all’adattamento all’attività fisica legate al diabete e alla sua terapia;
-le conseguenze delle più comuni disfunzioni endocrine sulla performance fisica;
-le potenziali conseguenze negative dell’esercizio strenuo sulla funzione riproduttiva femminile, i meccanismi di questo fenomeno e le modalità con cui contrastarlo;
-il ruolo dei fattori endocrini nel doping e le implicazioni di questo utilizzo sullo stato di salute generale.
Programma
-Generalità sui sistemi di regolazione endocrina.
-Relazioni generali fra sistema endocrino e attività motoria.
-Principali risposte ormonali all’esercizio fisico: catecolamine, cortisolo, GH.
-Principali risposte ormonali all’esercizio fisico: glucagone, insulina, ADH, ANP.
-Il metabolismo energetico a riposo e durante attività fisica. Utilizzazione dei substrati energetici e regolazione endocrina dell’omeostasi glucidica durante esercizio.
-Il diabete mellito: epidemiologia, patogenesi.
-Manifestazioni cliniche del diabete, cenni sulle modalità di monitoraggio della malattia. Principi di terapia del diabete.
-Conseguenze del diabete e delle sue diverse forme di terapia nell’adattamento all’attività motoria.
-Prescrizione di attività fisica come strumento di prevenzione e cura del diabete mellito.
-Sindrome metabolica: definizione, epidemiologia, implicazioni. Ruolo dell’attività fisica nella prevenzione e terapia della sindrome metabolica.
-Alterazioni riproduttive dell’atleta e loro implicazioni a lungo termine.
-Effetti avversi degli androgeni nella donna.
-Gli steroidi anabolizzanti: effetti sulla performance e conseguenze sullo stato di salute generale.
-Deficit di GH nell’adulto, conseguenze sulla performance e implicazioni sullo stato di salute generale.
-Abuso di GH nello sport. Il modello dell’acromegalia (cenni).
-Azioni metaboliche degli ormoni tiroidei. Epidemiologia, patogenesi, manifestazioni cliniche, terapia, conseguenze sullo stato di salute e sulla performance fisica dell’ipotiroidismo ed ipertiroidismo.
Modalità d'esame
Scritto con quiz a risposta multipla
Materiale e documenti
-
GH-esercizio (pdf, it, 1259 KB, 12/7/11)
-
Lezione: diabete-esercizio (pdf, it, 369 KB, 11/11/11)
-
Lezione Esercizio-sexhorm (pdf, it, 750 KB, 12/7/11)
-
Lezione Sindrome metabolica esercizio (pdf, it, 1244 KB, 11/25/11)
-
lezioni: diabete generalità (pdf, it, 470 KB, 10/21/11)
-
lezioni di Endocrinologia generale (pdf, it, 295 KB, 10/5/11)
-
Programma A.A. 2011/2012 (pdf, it, 40 KB, 10/4/11)
-
tiroide-esercizio (pdf, it, 415 KB, 12/14/11)