Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 informatizzato a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
2
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-EDF/01
12
B
BIO/09

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio libero
7
F
-
Prova finale
4
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 informatizzato a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
2
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-EDF/01
12
B
BIO/09
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio libero
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Tra gli anni: 2°- 3°
Crediti tipologia F
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02430

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE

Periodo

II semestre dal 1 mar 2017 al 2 giu 2017.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze base sui principali processi cognitivi e comportamentali con riferimento al funzionamento in situazioni sportive.

Programma

La parte di Psicologia generale e dello sport tratterà i seguenti argomenti:
- Cenni di neurobiologia: le basi biologiche delle funzioni cognitive;
- Cenni di neuroanatomia: le basi nervose di alcune funzioni cognitive. Il ruolo della plasticità cerebrale in ambito motorio;
- Le basi della percezione visiva; i principi della Gestalt, le illusioni ottiche e la
parcezione in movimento;
- Il lagame percezione-azione: i sistemi visivi per il riconoscimento e per l'azione. I circuiti parietali-premotori per i movimenti di raggiungimento e di prensione verso oggetti del mondo esterno;
- Il sistema dei neuroni specchio. Il ruolo dei diversi sistemi sensoriali nel guidare l'azione;
- Altri sistemi sensoriali che contribuiscono al legame percezione-azioni: il ruolo del sistema somatosensoriale e il ruolo del sistema vestibolare;
- L'attenzione: processi top-down e bottom-up. Orientamento spaziale
dell'attenzione: il paradigma di Posner e la sua applicazione nello sport;
- L'attenzione selettiva: processamento preattentivo in parallelo e processamento attentivo seriale;
- Attenzione focalizzata e diffusa. Il fuoco dell'attenzione. Focus attentivo interno ed esterno e il suo impatto sulla prestazione sportiva;
- L'apprendimento. Basi biologiche e le teorie comportamentiste: condizionamento classico e operante;
- La memoria: i metodi per indagare la memoria. Le fasi del ricordo. I magazzini di memoria: sensoriale, a breve termine, a lungo termine. L'esecizio fisico e la memoria;
- Emozioni: primarie e complesse. Le teorie delle emozioni e le interazioni tra emozioni e altre funzioni cognitive;
- Il ruolo dell'esercizio fisico sullo stato emotivo e affettivo dell'individuo: principali meccanismi fisiologici e psicologici;
- Il linguaggio. Processi di comprensione e produzione. Basi biologiche del
linguaggio e principali teorie;
- I processi decisionali. Il ragionamento e le euristiche. Il pensiero.

Modalità didattiche
L'insegnamento consiste in lezioni di didattica frontale, per un totale di 48 ore (6 CFU). La prima lezione servirà ad orientare gli studenti sull'insegnamento: saranno fornite informazioni sul programma, sul calendario delle lezioni, sui testi di riferimento e sulla modalità di esame. Inoltre, per ogni argomento trattato durante le lezioni, sarà fornito il riferimento preciso ai capitoli di libro in cui quell'argomento è descritto. Sulla piattaforma e-learning di Ateneo saranno inoltre forniti materiali per approfondimento.
Durante tutto l'anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento studenti, con cadenza fissa settimanale.

Testi consigliati
- Spinelli D. Psicologia dello sport e del movimento umano. Ed Zanichelli.
- Zorzi M, Girotto V. Fondamenti di psicologia generale. Ed Il Mulino.
- Gazzaniga MS, Ivry RB, Mangun GR. Neuroscienze Cognitive. Ed Zanichelli.
- Le slide delle lezioni saranno messe a disposizione degli studenti nella pagina web dedicata al corso.
- Saranno forniti riferimenti bibliografici di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Zorzi M., Girotto V. Fondamenti di Psicologia Generale Il Mulino 2004 978-88-15-11426-6
Gazzaniga, Ivry, Mangun Neuroscienze Cognitive (Edizione 2) Zanichelli 2015

Modalità d'esame

L’esame consiste in un'unica prova scritta con 40 domande chiuse e risposte a scelta multipla. La prova scritta è volta ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e riguarda tutti gli argomenti trattati durante le lezioni. Le domande toccheranno sia gli argomenti di Psicologia generale e dello sport sia gli argomenti di Psicologia dei gruppi. Il voto della prova scritta sarà espresso in 30esimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI