Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura spagnola I [CInt A-L] (2011/2012)
Codice insegnamento
4S00853
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA
Periodo
II semestre dal 27 feb 2012 al 26 mag 2012.
Obiettivi formativi
Il corso, articolato in un unico modulo suddiviso in due parti, si propone di introdurre lo studente alla conoscenza dei principali movimenti culturali ed opere letterarie della Spagna dalla crisi del 1898 ai giorni nostri, approfondendo soprattutto la narrativa contemporanea. Oltre all’inquadramento storico-letterario di autori, opere e movimenti culturali, si presterà attenzione al contesto storico, sociale e politico.
Programma
La narrativa contemporanea: Lucía Etxebarría, la scrittura della marginalità.
Parte I: storia, società e letteratura.
Manuali:
Fausta Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS, 2004.
Guy Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Bologna, il Mulino, 1999.
Parte II: le opere.
Testi:
parte antologica de Il Novecento letterario spagnolo: percorsi.
Lucía Etxebarría, Cosmofobia. Veinte colores de amor, Barcelona, Destino, 2008 o edizioni successive. (Traduzione italiana: Lucía Etxebarría, Cosmofobia, Parma, Guanda Editore, 2008. La traduzione italiana non sostituisce il testo in spagnolo, ma costituisce uno strumento d’aiuto per la comprensione e la traduzione dell’opera).
Nel corso delle lezioni verrano indicate alcune letture critiche relative all’argomento trattato.
Letture di approfondimento:
Nel corso delle lezioni e/o su richiesta degli studenti verrano indicati percorsi di approfondimento relativi agli argomenti trattati.
Avviso: Gli studenti sono tenuti a colmare eventuali lacune di storia e di geografia. Gli studenti sono pregati di procurarsi i testi prima dell’inizio delle lezioni.
Modalità d'esame
L’esame è orale, si svolge in italiano e prevede la verifica delle conoscenze relative alle parti I e II del programma. L’esame non è suddivisibile in moduli e va sostenuto nella sua interezza.
La verifica orale della Parte I potrà essere sostituita dal superamento di una prova scritta in itinere (test e domande a risposta breve) riservata agli studenti frequentanti.
La verifica orale della parte II prevede la lettura, traduzione (parola per parola) e commento di brani tratti dai testi in programma (parte I e parte II). Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso il testo ed essere in grado di collocarlo adeguatamente nel contesto storico-culturale a cui appartiene. Si consiglia di sostenere l’esame orale una volta acquisita una competenza linguistica nello spagnolo corrispondente almeno al livello B1.
Per gli studenti non frequentanti valgono le indicazioni bibliografiche del programma: si consiglia, in ogni caso, di contattare il docente.
Materiale e documenti
-
1 (vnd.ms-powerpoint, it, 1072 KB, 3/16/12)
-
2 (vnd.ms-powerpoint, it, 50 KB, 3/16/12)
-
3 (vnd.ms-powerpoint, it, 7559 KB, 3/16/12)
-
4 (vnd.ms-powerpoint, it, 325 KB, 3/16/12)
-
5 (vnd.ms-powerpoint, it, 28 KB, 3/16/12)
-
6 (vnd.ms-powerpoint, it, 1177 KB, 3/16/12)
-
7 (vnd.ms-powerpoint, it, 1273 KB, 3/16/12)
-
8 (vnd.ms-powerpoint, it, 492 KB, 3/16/12)
-
9 (vnd.ms-powerpoint, it, 124 KB, 3/16/12)